Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  FORMIGONI: GOLFARI MAESTRO DI REGIONALISMO A PALAZZO PIRELLI IL CONVEGNO DEDICATO ALL´EX PRESIDENTE DELLA LOMBARDIA

 
   
   Milano, 28 marzo 2011 "La lezione di Cesare Golfari in tema di autonomia e regionalismo è ancora oggi preziosa per noi che ci avviamo a compiere quel percorso che uomini come lui hanno tracciato, con il coraggio delle idee e del pragmatismo, con la lungimiranza che nasce dall´osservazione della quotidianità". Con queste parole Roberto Formigoni ha voluto ricordare la figura dell´ex presidente della Regione Lombardia, Cesare Golfari, negli anni Settanta. Lo ha fatto nel corso di un convegno dal titolo "Ricordo di un politico educatore" organizzato il 26 marzo a Palazzo Pirelli dal Consiglio regionale e a cui sono stati invitati, tra gli altri, gli ex presidenti Piero Bassetti, Giuseppe Giovenzana e Bruno Tabacci. La Lezione Di Regionalismo - "Dobbiamo a uomini come Golfari - ha proseguito Formigoni - se la Lombardia oggi rappresenta anche un punto di riferimento per le trasformazioni politiche e istituzionali auspicate per tutto il paese. A uomini come lui dobbiamo la maturazione della nostra idea di federalismo, fondato sull´autonomia e sulla responsabilità, prima che su un nuovo meccanismo di distribuzione delle risorse: un federalismo fondato sull´opportunità di ridisegnare le competenze di servizio e di farvi fronte con risorse proprie". Il Grande Amministratore - "Cesare Golfari - ha sottolineato Formigoni - è stato un grande amministratore, amatissimo dai galbiatesi e dai lecchesi, per i quali fortemente volle la Provincia proprio per le sue competenze di primo cittadino. Tra i suoi primi meriti, mi piace ricordare l´insistenza sull´organizzazione dei servizi a livello intercomunale, tramite strumenti giuridici come i consorzi e le società pubbliche. Dall´osservatorio privilegiato della vita amministrativa egli ha potuto comprendere l´importanza di una autonomia locale più spinta". L´acquisto Di Palazzo Pirelli - Non è solo la lezione in materia di regionalismo e autonomia che Formigoni ha voluto ricordare a proposito di Golfari: "Per le istituzioni lombarde - ha detto - il 2011 è un anno davvero straordinario: abbiamo inaugurato, solo pochi giorni fa, il nuovo Palazzo di Governo della Regione, alla presenza del presidente della Repubblica. In questo stesso anno si compirà il trasferimento del Consiglio regionale lombardo in Palazzo Pirelli che dal 1978, proprio grazie all´iniziativa del presidente Golfari, è divenuto proprietà della Regione e suo stesso inconfondibile simbolo. Questo è un motivo di vicinanza e riconoscenza a Golfari che intuì l´importanza concreta ma anche simbolica di un unico palazzo per l´espletamento delle funzioni regionali, in un momento in cui la Lombardia muoveva i primi passi come autonomia locale, a pochi anni dall´approvazione dello Statuto del 1971". La stessa intuizione - ha proseguito Formigoni - "ci ha guidati a volere fortemente Palazzo Lombardia, con la cui edificazione abbiamo voluto rilanciare anche simbolicamente la fisionomia e il compito delle istituzioni come dialogo con la società e i cittadini". L´alta Missione Della Politica - L´eredità di Golfari, infine, supera la Lombardia. E non solo perché da senatore promosse l´urgenza di una nuova consapevolezza sui temi della salvaguardia ambientale alla guida della Commissione Ambiente di Palazzo Madama, ma anche perché, dedicandovi in maniera totale, "ha testimoniato l´alta missione della politica. Le associazioni politiche e le istituzioni dovevano, secondo lui, soddisfare i bisogni e i diritti essenziali dei gruppi e degli individui, pena lo scoppiare di crisi incontrollabili. Noi partiamo dalla sua lezione e la ampliamo, lanciando la sfida di una politica capace di pensare a un nuovo modo di fare governo, a una governance completamente nuova e adeguata alla domanda di democrazia, un sistema a rete in cui tutti i livelli di governo concorrono a formulare, a proporre, ad attuare le politiche e a verificarne i risultati".  
   
 

<<BACK