Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

 
   
  Pavia, 28 marzo 2011 - Il professor Ugo De Siervo, Presidente della Corte costituzionale, sarà all’Università di Pavia martedì 29 marzo: alle ore 15 in aula Magna terrà una lectio magistralis sul tema “La Corte costituzionale nel nostro sistema istituzionale”. La lectio sarà introdotta dal rettore dell’Università di Pavia, Angiolino Stella. L’incontro è organizzato in occasione del 650° della fondazione dello Studium generale di Pavia e del 150° dell’Unità d’Italia: due ricorrenze che l’ateneo pavese ha voluto celebrare anche con una mostra documentaria, “Le Università erano vulcani…” aperta fino al 30 marzo in aula Disegno, e dedicata al ruolo e al contributo dell’Università di Pavia nel processo risorgimentale. Ugo De Siervo è il trentaquattresimo presidente della Corte Costituzionale. Nominato giudice costituzionale nel 2002, terminerà il suo mandato a palazzo della Consulta il 29 aprile del 2011. Tra le numerose sentenze scritte come Presidente della Corte Costituzionale, quella sul legittimo impedimento; come giudice costituzionale si è occupato in particolare del conflitto tra Stato e regioni sul nucleare. Savonese, laureato in diritto costituzionale all´università di Firenze, ha iniziato la sua carriera accademica nel 1969; attualmente è professore di diritto costituzionale nell´ateneo fiorentino. Autore di molti scritti di storia e diritto costituzionale, dal sistema delle fonti, alla libertà e diritti costituzionali, dal sistema regionale, al processo di costituzionalizzazione dell´Europa, è stato componente dal 1970 al 1974 del comitato regionale di controllo della regione Toscana, mentre dal 1986 al 1993 ha fatto parte del consiglio superiore della pubblica amministrazione. Dal 1997 al 2001, poi, è stato tra i membri dell´autorità garante per la protezione dei dati personali.  
   
 

<<BACK