|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: SVILUPPO DEI CENTRI URBANI, PROGETTO INNOVATIVO IN CINQUE COMUNI PUSTERESI
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 29 marzo 2011 - Paesi vivaci, con servizi che funzionano e centri urbani rivitalizzati: questi gli obiettivi dell´iniziativa lanciata dall´assessore Thomas Widmann e che ora sbarca in altri cinque comuni della Val Pusteria: si tratta di Valdaora, Perca, Falzes, Rasun-anterselva e San Lorenzo. Il progetto, realizzato in collaborazione con partner privati, è stato presentato il 25 marzo a Brunico. Sono già sette i comuni nei quali il progetto-pilota di rivitalizzazione dei centri urbani sta portando frutti positivi. A questi se ne aggiungono altri cinque, tutti in Val Pusteria. "In tutta Europa stiamo assistendo ad un fenomeno di progressivo abbandono dei centri urbani a favore della periferia - ha sottolineato Widmann - un trend che in Alto Adige siamo riusciti a tenere sotto controllo soprattutto grazie a prescrizioni più rigide in tema di urbanistica e commercio. Nonostante ciò, i segnali di questa tendenza arrivano anche nella nostra Provincia, e proprio per dare più valore ai centri urbani, per mantenerli "vivi", abbiamo deciso di avviare questo progetto che si caratterizza per la sua innovatività". Il riferimento di Widmann è principalmente al fatto che il progetto viene realizzato grazie ad una forma di Ppp (Private-public-partnership). In questo caso partner della Provincia sono da un lato l´Unione commercio turismo servizi, che ha garantito appoggio e collaborazione sin dall´avvio, ma anche la Cassa Raiffeisen di Brunico. "Per noi - ha spiegato Widmann - è motivo di particolare orgoglio che iniziative di questo genere, che puntano ad uno sviluppo sostenibile dei nostri paesi, vengano sostenute non solo dalla mano pubblica, ma anche dall´impegno dei privati". In concreto, il progetto che riguarda i cinque comuni di Valdaora, Perca, Falzes, Rasun-anterselva e San Lorenzo, prevede un pacchetto di misure per rivitalizzare i centri urbani. Si parte con un´analisi della situazione valutando punti di forza, criticità e potenzialità, e sulla base di questo documento si elabora un programma ad hoc per lo sviluppo più adeguato del paese. "Un punto fondamentale e qualificante dell´iniziativa - ha sottolineato l´assessore Widmann - è il maggior coinvolgimento possibile di cittadini, associazioni, imprese e privati". Il programma, diverso per ogni singolo comune, prevederà interventi e misure nel settore dell´economia (commercio, turismo, agricoltura, artigianato), dell´urbanistica, del traffico e della qualità di vita (sociale, sport, associazionismo, ambiente). "In questo modo vogliamo garantire ai nostri paesi - ha concluso Widmann - uno sviluppo equilibrato e sostenibile". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|