|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
LAMPEDUSA: TUTELATI I MINORI MIGRANTI NON ACCOMPAGNATI
|
|
|
 |
|
|
Lampedusa, 4 aprile 2011 - Quasi tutti sistemati i minori immigrati non accompagnati sbarcati a Lampedusa. Fin ad oggi hanno trovato accoglienza, nell´ex base Loran, 212 ragazzi che nei prossimi giorni verranno trasferiti soprattutto nell´Agrigentino, grazie al proficuo lavoro fatto dall´assessorato regionale alle Politiche sociali e dalla prefettura nissena. Il dato e´ emerso oggi a seguito dell´incontro tra l´assessore Andrea Piraino, che ha rappresentato il governo siciliano, e il prefetto Francesca Ferrandelli. Un lavoro particolarmente delicato dato che quando si tratta di minori, entrano in gioco diverse istituzioni che devono trovare un momento di sintesi. "Si e´ provveduto a trovare loro una sistemazione - ha affermato l´assessore Piraino - grazie alla disponibilita´ delle Ipab e della Caritas, ma ora bisognera´ affrontare e risolvere il problema economico relativo al loro sostentamento e mantenimento, fino al momento in cui, potranno eventualmente rientrare in famiglia o il tribunale dei minori dovesse assumere determinazioni diverse. Fino a quel momento, non potranno certamente essere solo i Comuni e la Regione a dovere far fronte a queste esigenze, ma e´ necessario che lo Stato si dia da fare per consentire loro di potere essere ospitati in luoghi sicuri, senza l´assillo del pagamento delle rette". L´assessore Piraino ha poi incontrato assieme al sindaco Bernardino De Rubeis le organizzazioni non governative presenti a Lampedusa. All´incontro hanno partecipato i rappresentanti di "Save the children", Unh-cr, Croce rossa, Caritas nazionale e agrigentina. Oim, Lampedusa Accoglienza. "Il miglioramento delle condizioni di vivibilita´, dopo la partenza di oltre duemila immigrati, pone oggi il vero problema di questa lunga emergenza, ovvero la necessita´- ha sostenuto Piraino - di coordinare tutti gli interventi delle varie istituzioni civili e militari presenti e, poiche´ non sappiamo se l´emergenza sia davvero finita, dobbiamo essere pronti a fronteggiare, in modo ancora piu´ fattivo, ogni altra evenienza che dovesse ancora presentarsi. Sinora sono stati assicurati ai migranti i servizi essenziali e dobbiamo dare atto ad ogni istituzioni coinvolta di aver saputo gestire al meglio questa inaspettata invasione". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|