|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
MOBILITA´,VADEMECUM PER RIDURRE LO SMOG
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 dicembre 2006 - Un vademecum per "muoversi meglio, limitare i consumi di carburante e ridurre l´inquinamento", con informazioni e consigli su progetti di mobilità sostenibile (trasporto pubblico a chiamata, car sharing, car pooling, autonoleggio, ecc), manutenzione dell´auto e veicoli ecologici (con una mappa dei distributori di metano e gpl). L´assessore alla Qualità dell´Ambiente della Regione Lombardia, Marco Pagnoncelli e il presidente lombardo dell´Automobile Club, Ludovico Grandi, hanno presentato il 30 novembre l´opuscolo "Ambiente e mobilità", frutto del lavoro comune e della collaborazione tra i due enti. La pubblicazione verrà distribuita gratuitamente in oltre 40. 000 copie presso gli uffici di Spazioregione nei capoluoghi delle Province lombarde e presso le circa 200 sedi e delegazioni degli Automobile Club provinciali lombardi. "Abbiamo sostenuto questo progetto - ha detto Pagnoncelli - perché siamo convinti che la lotta all´inquinamento dell´aria passi attraverso i comportamenti quotidiani, le piccole abitudini, le scelte di tutti i giorni. Il vademecum intende orientare i cittadini verso scelte responsabili nei confronti dell´ambiente in cui viviamo e ci muoviamo". Di particolare interesse l´appendice dove sono elencati gli autoveicoli, attualmente sul mercato, con basse emissioni di inquinanti e la dislocazione dei distributori di metano (oltre 50 quelli attivi) e gpl (337 gli impianti in funzione). L´assessore Pagnoncelli ha poi ricordato l´approvazione in Consiglio regionale, due giorni fa, della legge per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell´ambiente. "Questa legge - ha sottolineato Pagnoncelli - indica una nuova e più organica via da seguire. Le nuove norme sono destinate a durare nel tempo e devono progressivamente essere attuate. Per la prima volta, per lo meno in Europa, si agisce su tutte le sorgenti di emissioni, anche quelle fino ad oggi trascurate". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|