|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
PRESIDENZA FVG: INCONTRO SU INFRASTRUTTURE CON PMI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 6 aprile 2011 - La Regione considera nodale la partita delle infrastrutture per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia e ha investito ingenti risorse per sbloccare i principali cantieri della grande viabilità, per la messa in sicurezza delle arterie ordinarie e proseguirà con assoluta decisione l´impegno istituzionale a sostegno dei progetti Unicredit per lo sviluppo della portualità alto-adriatica, per il riconoscimento del corridoio Adriatico Baltico e per la realizzazione della linea ferroviaria Alta Velocità/alta Capacità, oltre che per gli interventi complementari a queste grandi realizzazioni. Lo stato delle opere in cantiere e le principali problematiche ancora da risolvere sono stati gli argomenti all´ordine del giorno del tavolo tecnico nel quale il presidente della Regione, Renzo Tondo, e l´assessore regionale alle Infrastrutture, Mobilità di trasporto e Pianificazione territoriale, Riccardo Riccardi, hanno incontrato e reso partecipi dei principali aggiornamenti in materia i rappresentanti delle Piccole e Medie imprese. Gli imprenditori - erano presenti una delegazione di Confartigianato Fvg, Api, Cna, Confcommercio e Ures - hanno richiesto di creare degli strumenti conoscitivi in grado di evidenziare le tendenze in atto e le opportunità legate agli interventi infrastrutturali. "Un quadro conoscitivo è fondamentale per un ruolo più incisivo della regione e degli attori economici nel governo strategico delle trasformazioni", hanno rilevato gli imprenditori. Riccardi, in particolare, dopo aver elencato i principali cantieri avviati - terza corsia A4, A28, gara d´appalto per la Cimpello-sequals, Villesse-gorizia e, per la viabilità ordinaria, tra gli altri, la rimozione dei punti neri sulle arterie regionali 13, 14 e 56 - ha sottolineato il raggiungimento del risanamento dell´aeroporto di Ronchi dei Legionari, con la riapertura del volo Milano-linate e ha ricordato altri tre temi di impatto per le piccole medie imprese: il completamento dell´infrastrutturazione della banda larga e le due riforme di sua competenza in agenda, il nuovo Piano urbanistico regionale e la riforma dei lavori pubblici. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|