|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
“INNOVAZIONE TECNOLOGICA E BREVETTAZIONE” DOCENTI ED ESPERTI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA NE PARLANO A MANTOVA
|
|
|
 |
|
|
Mantova, 7 aprile 2011 - Venerdì 8 aprile, alle ore 14,15, nella Sala Convegni di Confindustria a Mantova, si terrà il workshop “Innovazione tecnologica e brevettazione”, organizzato da Confindustria e la Camera di Commercio di Mantova, l’Università degli Studi di Pavia nell’ambito del Polomeccanica e dalla Regione Lombardia. Numerosi interventi di docenti ed esperti dell’Università di Pavia per affrontare un tema di grande importanza e attualità come la tutela dei brevetti legato alle aziende. Tutelare i brevetti, nell’era della globalizzazione, rappresenta un passo obbligato per tutte le Imprese che, a fronte di grossi investimenti in ricerca ed innovazione, decidono di immettere sul mercato un prodotto assolutamente nuovo ed innovativo. L’esclusione dal mercato o la perdita di posizioni conquistate negli anni sono alcune delle possibili conseguenze cui può andare incontro l’Azienda che non tutela sufficientemente i propri ritrovati tecnologici. Il sequestro dei prodotti contraffatti, le pesanti sanzioni e gli eventuali risarcimenti sono, di contro, alcuni dei possibili strumenti di tutela che l’Impresa può vedersi riconoscere in caso di contraffazione dei propri prodotti, a patto che abbia i “titoli” giusti per farsi valere. Cosa fare per tutelarsi? Quale percorso seguire? E cosa fare, per far valere i propri diritti? Obiettivo del Workshop è quello di fare il punto su questi interrogativi, per consentire agli Imprenditori di scoprire una nuova ricchezza per le Aziende: la brevettazione. Programma 14.15 Registrazione partecipanti; Apertura lavori 14.30 Presentazione Introduttiva; Prof. Giovanni Mimmi Dir. Dip. Meccanica Strutturale - Università di Pavia; 14.45 Le funzioni economiche dei Brevetti Prof. Margherita Balconi - Università di Pavia; 15.15 Le forme di valorizzazione dei Brevetti Dott.ssa Francesca Negri - Centro Itt Università di Pavia; 15.45 La procedura di Brevettazione Dott.ssa Valeria Croce - J&p Jacobacci & Partners; 16.15 Case history – Un brevetto mantovano Avv. Francesco Terrano; 16.45 Le attività di trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Pavia Prof. Rino Cella - Università di Pavia; 17.15 Conclusioni Dott. Matthias Kissing - Vice Presidente Confindustria Mantova; A latere: 15.00-17.30 Demo di utilizzo software “Qpat” per esempi di ricerche brevettuali Dott.ssa Rita Digilio, Centro Itt Università di Pavia Info: Segreteria Organizzativa tel. 0376/237225 – e-mail: demuro@assind.Mn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|