Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  OSSERVATORIO ASTRONOMICO A CERNUSCO SUL NAVIGLIO NON CI DOVRA´ ESSERE INQUINAMENTO LUMINOSO NEL RAGGIO DI 10 KM

 
   
   Milano, 11 dicembre 2006 - Un nuovo osservatorio astronomico si aggiunge all´elenco di quelli situati sul territorio della Regione Lombardia. E´ quello di Cernusco sul Naviglio (Milano), denominato Gabriele Barletta. Lo ha stabilito la Giunta regionale su proposta dell´assessore regionale alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi. Gli osservatori in Regione Lombardia, sono suddivisi in tre fasce: di rilevanza nazionale (con una fascia di rispetto di non meno di 25 chilometri); di rilevanza regionale (fascia di rispetto di non meno di 15 chilometri) e di rilevanza provinciale (fascia di rispetto di non meno di 10 chilometri). Il nuovo osservatorio, il 19esimo dell´elenco regionale, avrà una fascia di protezione in un raggio di 10 chilometri. L´osservatorio astronomico, inaugurato nel 2004, è stato costruito in un´area comunale del parco pubblico del Naviglio della Martesana. Dedicato ad uno dei soci fondatori, scomparso nel 2001 (Gabriele Barletta appunto), dispone di un telescopio Newton Cassegrain da 305 mm di diametro, corredato da filtri per l´osservazione solare e di una camera planetaria per quella notturna. L´osservatorio cernuschese organizza anche visite guidate e serate dedicate alle osservazioni planetarie. Per poter osservare il cielo è però necessario che non ci sia inquinamento luminoso. La legge regionale sulla riduzione dell´inquinamento luminoso e dei consumi energetici - ha spiegato l´assessore Buscemi - considera inquinamento luminoso dell´atmosfera ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda e in particolar modo se è orientata al di sopra della linea d´orizzonte". Comuni, Province e Regione hanno il compito di verificare che i piani di illuminazione rispettino l´uso corretto e razionale dell´energia elettrica e non disturbino gli osservatori". Questo l´elenco degli osservatori astronomici della Regione Lombardia. Osservatori Astronomici, Astrofisici Professionali (fascia da 25 chilometri); Osservatorio Astronomico Brera di Merate (Lecco). Osservatori Astronomici Non Professionali Di Grande Rilevanza Culturale, Scientifica E Popolare, Di Interesse Regionale (fascia da 15 chilometri): Serafino Zani di Lumezzane (Brescia) ; Cima Rest di Magasa (Brescia) ; Osservatorio astronomico di Sormano (Como) ; Schiaparelli Campo dei Fiori di Varese. Osservatori Astronomici Non Professionali Di Rilevanza Provinciale (svolgono attività scientifica o di divulgazione ; fascia da 10 chilometri): Prealpi Orobiche di Aviatico (Bergamo); Presolana di Castione della Presolana (Bergamo) ; Sharru di Covo (Bergamo) ; Civica Specola Cidnea di Brescia ; Osservatorio privato di Bassano Bresciano (Brescia) ; New Millenium Observatory di Mozzate (Como) ; Gruppo astrofili cremonesi di Cremona ; Osservatorio pubblico di Soresina (Cremona) ; Osservatorio provinciale del Lodigiano (Lodi) ; Osservatorio pubblico di Gorgo San Benedetto Po (Mantova) ; Osservatorio sociale Grosso di Brugherio (Milano) ; Gabriele Barletta di Cernusco sul Naviglio (Milano) ; Città di Legnano (Milano) ; Giuseppe Piazzi di Ponte in Valtellina (Sondrio). .  
   
 

<<BACK