|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Aprile 2011 |
|
|
  |
|
|
RIMINI VERSO IL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE: CICLO DI SEMINARI
|
|
|
 |
|
|
Rimini, 14 aprile 2011 - La Provincia di Rimini, in vista della realizzazione del Piano Energetico Provinciale, organizza un ciclo di seminari, dal titolo “Le diverse facce dell’energia pulita: dalle fonti rinnovabili al risparmio energetico”, sui temi attualissimi delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile. Gli appuntamenti proposti - a cominciare da quello d’esordio che si svolgerà giovedì 21 aprile nella sala Marvelli di via Dario Campana 64 - fanno parte di un percorso di condivisione, informazione e coinvolgimento che la Provincia di Rimini vuole realizzare insieme alle realtà produttive, all’associazionismo e ai cittadini. Temi di fondamentale importanza per lo sviluppo, non solo energetico, del nostro territorio. Occorre considerare infatti che il territorio provinciale di Rimini consuma molta energia e ne produce, almeno finora, poca. Possiamo stimare intorno ai 1700 Gmw il consumo attuale. I dati presentati nei giorni scorsi evidenziano come il settore terziario pesa per circa il 40% dei consumi, seguito dall’industria con circa il 30%, e dal domestico con il 25%. Mentre alberghi e ristoranti incidono per il 13%. Ilconsumo di energia, rimanendo costante la domanda, è destinato da qui al 2025 ad aumentare di almeno il 20%. Va ricordato che la provincia di Rimini per Kmq ha un consumo di energia pari a 1357 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio), cioè più del doppio della media dell’Italia (640,17), e superiore del 50% alla media della regione (801,54). Tenendo fede al pacchetto Clima dell’ Unione Europea ’20-20-20’ (-20% di consumi, +20% di rinnovabili, -20% di emissioni) dobbiamo aumentare il nostro tasso di produzione di fonti di energia rinnovabile, in particolare attraverso il fotovoltaico, nonché promuovere e incentivare il risparmio energetico. L’assessore all’ambiente della Provincia di Rimini, Stefania Sabba, sottolinea come “solo la conoscenza delle condizioni di offerta e di domanda di energia, delle potenzialità e delle opportunità del nostro territorio può infatti permetterci di comprendere i fattori di forza e di debolezza del sistema-provincia e di agire con un impegno sinergico su più fronti, finalizzato a conseguire obiettivi condivisi”. Http://www.provincia.rimini.it/progetti/energia/index.htm |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|