Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  SEMINARIO A FIRENZE CON INSEGNANTI DI TUTTA LA REGIONE “COME COSTRUIRE LA COSCIENZA EUROPEA ATTRAVERSO LA SCUOLA” 500MILA EURO PER PROGETTI CONDIVISI TRA STUDENTI TOSCANI E COETANEI EUROPEI

 
   
  Firenze, 11 dicembre 2006 - ´La scuola è un´officina di umanità´ , diceva nel 1600 il pedagogista Comenius, e se favorisce gli scambi e la conoscenza reciproca fra i ragazzi delle regioni d´Europa, diventa un potente volàno per costruire una coscienza europea nelle nuove generazioni. Per questo l´assessore all´istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini, ha annunciato stamani che la Regione ha destinato 500 mila euro ai progetti che favoriscono una dimensione europea dell´educazione per studenti e apprendisti toscani. Simoncini ha anche annunciato, ad una platea di insegnanti e presidi delle scuole toscane riuniti all´Auditorim del Consiglio regionale, la prossima uscita dei relativi bandi ed ha invitato le scuole a partecipare, sottolineando che i fondi, derivanti da economie di bilancio del Fondo Sociale Europeo, devono essere investiti entro il 2008. Per gli anni seguenti invece la Regione metterà a disposizione risorse che ha definito ´significative´, nell´ambito del 4% destinato alle relazioni interregionali e transnazionali per lavoro, formazione e istruzione, sulla quota spettante del Fondo Sociale Europeo, che per 7 anni ammonta a 670 milioni di euro. Il relativo programma è già stato trasmesso dalla Toscana, prima regione italiana, alla Commissione europea, che ha ora 4 mesi di tempo per concludere l´iter di approvazione. A maggio – ha aggiunto Simoncini – contiamo di poter rendere disponibili anche quei finanziamenti, che varranno per i 7 anni compresi fra il 2007 e il 2013 e di cui una parte significativa sarà destinata alle scuole. L´occasione per annunciare lo stanziamento è stata fornita dal workshop organizzato dalla Regione intitolato ´Roots and Wings: esperienze e prospettive per una dimensione europea dell´educazione´, tenuto stamani a Firenze nella sede dell´Auditorium del Consiglio Regionale. Il seminario ha permesso, tra l´altro, di presentare una nuova piattaforma digitale e un nuovo software (Piattaforma Ict First Class) di creazione svedese, che la Regione fornirà alle scuole interessate, e che le metterà in grado di far partecipare gli studenti, attraverso chat-line, scambio di documenti, lavoro in conferenza audio o video, ma in ambiente sicuro e protetto, di affrontare progetti condivisi insieme ai coetanei di altre regioni europee. Potremo sostenere – ha concluso Simoncini – sia i progetti già in corso, avviati nell´ambito di programmi come Socrates, Comenius ecc, sia le nuove iniziative che verranno presentate, anche a seguito degli ulteriori accordi di collaborazione siglati con le Regioni europee. In proposito Simoncini ha ricordato gli accordi sottoscritti la scorsa estate con la regione di Vastergotland in Svezia e con la Catalogna e ha annunciato che altri due, con Andalusia e Bretagna seguiranno a gennaio 2007. In programma anche un ulteriore accordo con il Galles. La mattinata ha permesso inoltre di fare il punto sul progetto Roots and Wings (così intitolato dalle parole di un vecchio proverbio degli indiani d´America, che recita ´prima le radici, poi le ali´) nato nel 1995 nell´ambito di una collaborazione fra Regione Toscana, Galles Ovest e contea di Vejle (Danimarca) e allargato dal 2001 anche alla regione di Steiemark (Austria) Olomouc (repubblica Ceca) Dublino (Irlanda) e Malmoe (Svezia). Ulteriori partner sono stati poi individuati in Francia, Cipro, Polonia, Romania, Turchia, Spagna e Islanda. Dall´inizio del progetto sono state coinvolte più di 120 scuole europee, con oltre 1000 insegnanti e 15mila sudenti. Oltre allo scambio epistolare e tramite chat-line e audiovideo conferenza, i progetti attuati dalla scuole toscane in partnership con quelle delle altre regioni europee, hanno potuto contare su scambi di esperienze e soggiorni di insegnanti e ragazzi, che hanno potuto frequentare le lezioni nelle regioni ospitanti e vissuto brevi ma intensi periodi nelle famiglie dei loro coetanei. .  
   
 

<<BACK