Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Aprile 2011
 
   
  UE: VENERDÌ 29 APRILE A PERUGIA SEMINARIO “COTER” SU NUOVI INDICATORI PER PROGRESSI POLITICHE COESIONE

 
   
  Perugia, 21 aprile 2011 - Nell´ambito degli studi di economia per la valutazione del "Pil" (Prodotto interno lordo), negli ultimi tempi si è affacciata la tesi di aggiungere tra i criteri di riferimento anche quello del "benessere" complessivo dei sistemi economici e sociali di un Paese. Un dibattito che sta impegnando soprattutto la Commissione ed il Parlamento europeo, in quanto tale nuovo criterio di misurazione del "Pil" di uno Stato membro o delle singole Regioni d´Europa potrebbe influire sulla definizione delle opportunità di accesso ai benefici delle risorse comunitarie. Di questo si discuterà il prossimo venerdì 29 aprile a Perugia. Su invito della Presidente della Regione Umbria, membro del Comitato delle Regioni d´Europa, il capoluogo umbro ospiterà, nella Sala dei Notari, un Seminario della Commissione Politica di Coesione territoriale ("Coter"), dal titolo "Nuovi indicatori: misurare i progressi della politica di coesione". Il seminario, cui parteciperanno i Membri della Commissione "Coter", sarà coordinato dalla stessa Presidente della Regione Umbria e dal Presidente della Commissione, Michel Delebarre, sindaco di Dunkerque. In quale modo le numerose ricerche condotte negli ultimi dieci anni sui nuovi approcci volti a misurare i progressi e il benessere della società potrebbero essere applicate nel quadro della politica di coesione dell´Unione Europea stabilito dal Trattato di Lisbona? Quale è stato fino ad oggi e come evolverà il ruolo delle Regioni e degli enti locali nello sviluppo e nella messa in atto di questo tipo di indicatori? La Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale ha già allargato il campo di analisi delle disparità economiche regionali attraverso l´inclusione di indicatori del benessere, sia quantitativi che qualitativi e di vari altri indicatori che il Comitato delle Regioni ritiene debbano essere utilizzati a livello regionale. Queste sono alcune delle principali domande e delle questioni alle quali il seminario cercherà di trovare risposta, concentrandosi in particolar modo sull´utilizzo di nuovi indicatori per la ripartizione dei fondi strutturali europei, oltre che per la concezione, il monitoraggio e la valutazione di strategie di sviluppo e programmi operativi.  
   
 

<<BACK