Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedě 21 Aprile 2011
 
   
  A PALERMO CONFRONTO ITALIA TUNISIA OBIETTIVO DEL PROGRAMMA E´ LA PROMOZIONE DELL´INTEGRAZIONE ECONOMICA, ISTITUZIONALE E CULTURALE FRA LA TUNISIA E LA SICILIA

 
   
  Palermo, 21 aprile 2011 - Hanno preso avvio ieri a villa Malfitano e proseguiranno oggi i lavori della V riunione del Comitato di Sorveglianza Congiunto del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Tunisia 2007-2013. Alle ore 14 l´assessore regionale per l´Economia, Gaetano Armao ha dato il benvenuto alle delegazioni tunisine e italiane nonche´ alla rappresentante dell´Unione europea e svolgera´ la relazione introduttiva. Nel corso della due giorni si provvedera´ all´approvazione delle proposte presentate a marzo 2010 nell´ambito del primo bando per progetti standard e al lancio del nuovo bando per progetti strategici. L´avvio dei primi progetti consentira´ di realizzare azioni ed iniziative concrete per lo sviluppo socio-economico congiunto dei territori coinvolti, contribuendo a rafforzare i rapporti tra Sicilia e Tunisia in questa specifica fase di evoluzione politica ed istituzionale che coinvolge l´intera area mediterranea. Obiettivo del Programma e´ la promozione dell´integrazione economica, istituzionale e culturale fra la Tunisia e la Sicilia attraverso un processo di sviluppo sostenibile congiunto nell´ambito della cooperazione transfrontaliera. "In questo momento in cui tutta l´area nord del Mediterraneo vive momenti di difficolta´, questo programma di cooperazione, che vede coinvolte in modo significativo Sicilia e Tunisia, rappresenta un´opportunita´ di concreto aiuto a questo popolo da sempre amico dei siciliani, con cui la Sicilia intrattiene positivi rapporti economici e di collaborazione in tanti settori". Cosi´ l´assessore regionale per l´Economia, Gaetano Armao, ha aperto ieri a villa Malfitano i lavori della V riunione del Comitato di Sorveglianza Congiunto del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Tunisia 2007-2013, cui prendono parte le delegazioni tunisine e italiane e la rappresentante dell´Unione europea Armao ha evidenziato l´importanza che assume questa iniziativa che contribuisce "in modo concreto e immediato a sostenere la popolazione tunisina in questo momento in cui e´ alle prese con importanti decisioni sul proprio futuro. Questo programma, che coinvolge molti e significativi aspetti legati alla promozione e allo sviluppo, contribuira´ a rinsaldare i vincoli che ci legano alla Tunisia offrendo opportunita´ economiche e prospettive di collaborazione nel solco dei rapporti di buon vicinato che hanno sempre legato tunisini e siciliani". Il programma ha una disponibilita´ complessiva di 27.458.651 euro fino al 2013, ed e´ incentrato su varie priorita´: sviluppo ed integrazione regionale; promozione dello sviluppo sostenibile; cooperazione culturale e scientifica; appoggio al tessuto associativo, cui si accompagnano alcune specifiche misure. Le aree coinvolte dal programma sono le province di Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, per la Sicilia, i Governatorati di Tunis, Ben Arous, Ariana, Manouba, Bizerte, Be´ja et Jendouba, per la Tunisia. "Di fronte al dramma dei tanti immigrati che sbarcano anche a costo della vita sulle nostre coste per cercare in Europa un futuro per le proprie famiglie - ha aggiunto Armao - il modo migliore per venire incontro alle loro esigenze e´ investire sui loro luoghi di provenienza. Occorre avviare uno sforzo collettivo, e questo programma puo´ costituire un valido esempio, per far si´ che il nord Africa sia terra di investimento di capitali e di occupazione per i residenti". Il programma prevede la possibilita´ di lanciare bandi per la presentazione di progetti strategici. Favorire l´implementazione di azioni concrete, il cui impatto sul territorio sia effettivamente apprezzabile e verificabile; contenere degli elementi di innovazione tecnologica; la coerenza e la complementarieta´ con le strategie e i piani di sviluppo locale dei territori coinvolti, sono alcune fra le caratteristiche del programma. E´ prevista, inoltre,la possibilita´ di contribuire alla valorizzazione di attivita´ o di progetti in corso nel quadro di altre iniziative o programmi riguardanti lo stesso tema e assicurare sinergie tra le quali i progetti Euromed regionali nell´ambito della politica di vicinato, o ancora il programma solare tunisino o il programma operativo per l´energia della Sicilia, approvato nel 2009, il Por Fesr e Fse; disporre di un budget appropriato in relazione agli obiettivi stabiliti alla sua dimensione regionale. I progetti strategici, inoltre, devono essere elaborati in coerenza con le prospettive di cooperazione nel bacino del Mediterraneo. Sono stati, infine, approvati 13 progetti di cooperazione per un importo complessivo di oltre 8 milioni di euro. E´ stato approvato il primo bando tra i progetti gia´ definiti, relativo a logistica, sviluppo integrato territoriale, innovazione, valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, energie rinnovabili, per un valore di oltre 10 milioni di euro. Nel corso della mattinata di domani sara´ presentato il portale www.Italietunisie.eu, che e´ visionabile in anteprima all´indirizzo www.Italietunisie.eu/index.php, nel quale sara´ possibile reperire tutta la documentazione necessaria per accedere ai bandi e seguire lo stato di attuazione dell´intero programma.  
   
 

<<BACK