Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Aprile 2011
 
   
  INSEDIATE IN PIEMONTE LE COMMISSIONI REGIONALI DI COORDINAMENTO DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE E DELLE CURE PALLIATIVE RIFERIMENTO NAZIONALE PER LA LOTTA AL DOLORE E PER LE CURE PALLIATIVE

 
   
   Torino, 21 aprile 2011 - Al via i lavori delle Commissioni regionali di coordinamento della rete di terapia del dolore e delle cure palliative, che si sono insediate rispettivamente il 12 aprile scorso e ieri pomeriggio. La Regione Piemonte, da sempre attenta alla “malattia dolore” e alle cure di fine vita, è stata la prima Regione italiana a recepire la legge 38 del 15 marzo 2010, sulle disposizioni per garantire l´accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Con l’elevato profilo scientifico che si è voluto dare a entrambe le Commissioni, la Regione conferma la propria volontà di essere riferimento nazionale per la lotta al dolore e per le cure palliative. Il coinvolgimento di esponenti di chiara fama sia in ambito ospedaliero, sia territoriale, sia universitario mette insieme la pratica clinica alla didattica e alla ricerca di soluzioni avanzate contro il dolore e per un adeguato trattamento di fine vita. Per quanto riguarda la terapia del dolore, la Commissione regionale si occuperà della tutela del diritto del cittadino ad accedere alla terapia del dolore attraverso l’organizzazione in rete dei servizi. Sarà avviata immediatamente una verifica capillare delle attività esistenti, che sarà il punto di partenza per la realizzazione del progetto ministeriale che mira a un modello integrato nel territorio, nel quale il livello assistenziale viene scomposto in tre nodi complementari: il centro di riferimento di terapia del dolore (Hub), l’ambulatorio di terapia antalgica (Spoke) e il presidio territoriale con competenze di terapia antalgica gestito da un team di medici di medicina generale con specifico percorso di formazione. In questo modo i cittadini potranno essere curati prima e meglio dal loro medico di base e saranno indirizzati ai centri specialistici in relazione alla complessità del caso. La Commissione per le cure palliative ha invece il compito, tra gli altri, di formulare proposte all’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità per la concreta realizzazione della rete regionale, tramite l’elaborazione di specifici progetti, sulla base delle necessità e del fabbisogno sul territorio delle singole Aziende Sanitarie regionali, e inoltre di fornire la consulenza e il supporto tecnico necessari alle Asl nella realizzazione delle reti locali e nella valutazione delle loro attività, attraverso l’applicazione di quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale  
   
 

<<BACK