Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Aprile 2011
 
   
  PARMADANZA 2011: COMPAñíA NACIONAL DE DANZA BILL T. JONES / ARNIE ZANE DANCE COMPANY LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA EVENTO SPECIALE NOTRE DAME DE PARIS

 
   
   Parma, 26 Aprile 2011 - Compagnie di assoluto prestigio, grandi maestri della coreografia classica e contemporanea, artisti ospiti di fama internazionale: quattro titoli e otto rappresentazioni, nell’arco di un mese di festival, Parmadanza 2011 si conferma un appuntamento attesissimo per gli spettatori del Teatro Regio. Il festival di quest’anno si arricchisce poi di un evento davvero eccezionale: dal Teatro Regio di Parma, a partire dall’11 maggio, prenderà avvio la tournée del decennale di Notre Dame de Paris, l’opera moderna immaginata da Riccardo Cocciante e Luc Plamondon, con le coreografie di Martino Müller che, in questo decennio, è stata applaudita da oltre due milioni di spettatori. Il cartellone si apre il 3 e 4 maggio 2011 con uno degli ensemble di maggior prestigio del panorama europeo: la Compañía Nacional de Danza, oggi diretta da Hervé Palito. A Parma il programma presentato non mancherà di conquistare il pubblico. I tre brani in cartellone - Gnawa, con i timbri caldi delle musiche mediterranee, O Domina Nostra, dedicato all’immagine della Madonna, White Darkness, riflessione sul tema della droga - i primi due in prima nazionale - sono tutti firmati da Nacho Duato. Con Fondly Do We Hope… Fervently Do We Pray in prima nazionale, debutta al Teatro Regio il 7 e l’8 maggio 2011 la Bill T. Jones / Arnie Zane Dance Company, considerata una delle realtà più importanti e innovative della danza contemporanea attuale. Anima della compagnia, Bill T. Jones - corografo, danzatore, regista teatrale, scrittore - presenta a Parma la sua ultima creazione: Fondly Do We Hope… Fervently Do We Pray dedicato al bicentenario della nascita di Abramo Lincoln con uno spettacolo di danza dalla forte componente teatrale, accompagnato da una partitura originale, eseguita dal vivo, per violoncello, pianoforte, chitarra e voce. A fare da eco i testi tratti dal Vecchio Testamento, le poesie di Whitman e il secondo discorso di Lincoln. Con Les Ballets Trockadero de Monte Carlo torna al Teatro Regio il 24 e 25 maggio una delle compagnie più amate dal pubblico. Nati quasi per gioco oltre trent’anni fa, i ballerini professionisti dei Trocks – come sono affettuosamente chiamati dal pubblico - calcheranno le scene in tutù e scarpette da punta parodiando vezzi e manie del balletto classico: Il lago dei cigni, in una irresistibile fantasmagoria dell’atto Ii; Go for Barocco, parodia di un balletto di Balanchine; Paquita, scintillante reinterpretazione divertissement di Petipa per una coppia di primi ballerini e solisti. Attesissimo, il 28 e 29 maggio torna al Regio il Corpo di ballo del Teatro alla Scala con uno dei più affascinanti balletti di George Balanchine, Jewels, accompagnato dall’Orchestra del Teatro Regio di Parma, diretta per l’occasione da Paul Connelly. Ad ogni pietra preziosa Balanchine, ispirato dall’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels, abbinò una simbologia musicale e stilistica: Emeralds (Smeraldi), rievoca la Francia e lo stile di balletto del romanticismo; Rubies (Rubini), racconta il brio e la gaiezza del balletto americano del Novecento; Diamonds (Diamanti) con la musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij evoca la grandezza del balletto imperiale russo. Insieme al corpo di ballo scaligero, a Parma si esibiranno per entrambe le recite due ballerine fuoriclasse del Balletto Mariinskij di San Pietroburgo: Alina Somova e Olesia Novikova. Con Parmadanza 2011 torna La danza dietro le quinte, il fortunato ciclo di appuntamenti collaterali al festival a cura di Valentina Bonelli. Pensato per gli allievi delle scuole di danza e per il pubblico dei tanti appassionati, il calendario, che sarà presto disponibile, si compone anche quest’anno di “classi” aperte al pubblico delle compagnie in cartellone e di masterclass dedicate agli allievi di livello avanzato delle scuole di danza, tenute dai maîtres de ballet delle compagnie ospiti. Evento speciale di Parmadanza, Notre Dame de Paris festeggia al Teatro Regio di Parma dal 11 al 22 maggio 2011 i suoi dieci anni, inaugurando la tournée del decennale senza aver perso il proprio smalto e continuando a mietere successi, confermandosi lo spettacolo più applaudito nel mondo: un capolavoro senza tempo e senza frontiere visto in Italia da oltre 2 milioni e mezzo di persone. L’opera moderna tratta dal romanzo di Victor Hugo è stata messa in musica da Riccardo Cocciante, con testi di Luc Plamondon tradotti per la versione Italiana da Pasquale Panella. Www.teatroregioparma.org/    
   
 

<<BACK