|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
IL CONSIGLIO EUROPEO PRESENTA LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER L´INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 dicembre 2006 - Il Consiglio «Competitività» è la seconda istituzione comunitaria a fissare priorità strategiche ai fini del rafforzamento dell´innovazione in Europa. In settembre, la Commissione ha lanciato un piano per l´innovazione strutturato in 10 punti, chiedendo di intervenire con urgenza a livello regionale, nazionale ed europeo in tutta una serie di settori politici. La strategia del Consiglio, suddivisa in nove punti, riflette in larga misura quella della Commissione, ma attribuisce minor importanza all´innovazione tecnologica. «Sotto la Presidenza finlandese, alla politica in materia di innovazione è stata attribuita la massima priorità nell´agenda economica dell´Ue», ha dichiarato il Presidente del Consiglio e ministro del Commercio e dell´industria finlandese Mauri Pekkarinen. «Grazie a queste linee guida, possiamo migliorare realmente gli sforzi europei a favore dell´innovazione e quindi imprimere un forte impulso alla nostra competitività». Le priorità del Consiglio «Competitività» sono le seguenti: 1. Tutela dei diritti di proprietà intellettuale (Dpi); 2. Elaborazione di una politica proattiva per la definizione delle norme; 3. Incentivazione dell´innovazione attraverso gli appalti pubblici; 4. Lancio di iniziative tecnologiche congiunte (Itc); 5. Promozione di innovazione e crescita nei mercati di punta; 6. Rafforzamento della cooperazione fra istruzione superiore, ricerca e imprese; 7. Sostegno all´innovazione nelle regioni; 8. Sviluppo di un approccio politico all´innovazione nei servizi e all´innovazione non tecnologica; 9. Creazione di mercati di capitali di rischio. Nel progetto di conclusioni, il Consiglio invita gli Stati membri ad attuare i punti della strategia a livello nazionale ed invita la Commissione a presentare una serie di comunicazioni. Ad esempio, il Consiglio invita la Commissione a presentare nel 2007 un´iniziativa sui mercati di punta. Questi ultimi consistono nella «creazione di ambienti favorevoli all´innovazione in settori specifici dell´economia in cui le imprese europee potrebbero avere un ruolo leader a livello globale, ma in cui, a causa ad esempio di un´eccessiva regolamentazione e dei fallimenti sistematici in termini di politica e di coerenza legislativa, questo potenziale rimane attualmente non realizzato», sostiene il Consiglio. I ministri propongono di introdurre iniziative per le seguenti tecnologie: tecnologie a bassa emissione di carbonio, eco-innovazione, servizi elettronici nel campo della sanità, sistemi di trasporto intelligenti, contenuti digitali, efficienza energetica, bioenergia/biotecnologia, nanotecnologia, navigazione satellitare e osservazione terrestre, sicurezza, Tic e tecnologie marine. Per quanto riguarda il punto relativo al rafforzamento della cooperazione fra istruzione superiore, ricerca e imprese, il Consiglio afferma di considerare il trasferimento di conoscenza un elemento importante del Settimo programma quadro (7Pq), che dovrebbe pertanto costituire un criterio di base per la valutazione del programma. In quest´ambito, i ministri hanno discusso inoltre della proposta concernente l´Istituto europeo di tecnologia (Iet) e hanno invitato la Commissione a fornire ulteriori chiarimenti sulle questioni irrisolte e in particolare sulle «implicazioni di bilancio legate alla creazione dello Iet». Il progetto di conclusioni riconosce inoltre che gli attuali strumenti europei e nazionali a disposizione della politica dell´innovazione non sempre tengono conto in misura adeguata delle esigenze specifiche del settore dei servizi. «È necessario analizzare globalmente le politiche concernenti i servizi e riconsiderarle dal punto di vista dell´innovazione legata ai servizi e non tecnologica», ha affermato il Consiglio. Le priorità strategiche saranno presentate in dicembre al Consiglio europeo ai fini dell´approvazione e potrebbero diventare parte della strategia di Lisbona. Il Consiglio «Competitività» dichiara che aggiornerà periodicamente le priorità e ne controllerà l´attuazione. Terrà inoltre un dibattito strategico annuale sull´innovazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|