Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Aprile 2011
 
   
  FVG: STRATEGIE COOPERAZIONE DECENTRATA MERCOSUR/MERCOSUL

 
   
  Trieste, 27 aprile 2011 - Si svolgerà giovedì 28 maggio a Roma, nella sede di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia (Piazza Colonna 355), con inizio alle ore 14.30, l´incontro su "Internazionalizzazione dei territori: strategie di cooperazione decentrata: Mercosur/mercosul". L´open Workshop desidera richiamare l´attenzione su un´area del Mondo, il Mercosur/mercosul, in costante crescita sul palcoscenico internazionale e le tematiche proposte intendono approfondire lo stato dell´arte a livello statale e subnazionale su tematiche di ampio respiro, tenendo presenti gli esiti di un precedente convegno realizzato all´Ambasciata del Brasile nel 2007 per continuare a lavorare sulle linee guida emerse allora e considerate strategiche, coinvolgendo sia le istituzioni di livello nazionale sia le Regioni. L´evento s´inserisce nel Progetto Samba, "Formazione e Pmi Manifatturiere per lo Sviluppo dell´Area Metropolitana di Buenos Aires", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano, d´intesa con il Ministero degli Affari Esteri, e patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, presente da anni, anche attraverso i progetti a regia, nella fascia territoriale compresa tra São Paulo e Buenos Aires. L´esperienza maturata nel campo dell´economia locale, dei corregionali all´estero, della cooperazione allo sviluppo, ha portato l´Amministrazione a sostenere questi interventi attraverso apposite leggi. L´open Workshop diventa un´importante occasione per condividere delle precise linee d´indirizzo e verificare l´opportunità di consolidare un coordinamento quanto mai necessario per affrontare al meglio l´interesse italiano per quella parte di Mondo, dove è riassunta la forza propulsiva dell´industria latino americana e il potere strategico del continente. Oggi esiste, infatti, una geografia specifica: la geografia dei Territori Strategici. Il modo in cui un territorio opera per creare ricchezza, attrarre investimenti e generare progresso è il discriminante per questa nuova mappa geografica. Il potere di un sistema territoriale, cioè il potere derivato allo "Spazio Territoriale" su cui insiste, è dovuto solo alla sua prestazione superiore rispetto ad altri sistemi nei quattro ambiti nei quali può essere ridotto il Territorio: sociale, culturale, economico e istituzionale. Il Progetto Samba ha come proponenti il Centro Formazione Pordenone-fondazione Osf, il Consorzio Universitario di Pordenone e l´Efasce (Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti). Gli altri partner italiani sono: Area di Ricerca Science Park di Trieste, Scuola Centrale Formazione di Bologna, Associazione Veneziani nel Mondo, Alef (Associazione Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia) e l´Eraple (Ente Regionale Acli per i Problemi dei Lavoratori Emigrati) di Udine. Mentre i partner argentini sono: Fundación Banco Credicoop e Unsam (Universidad Nacional de San Martín).  
   
 

<<BACK