|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
NASCE LA PARTNERSHIP TRA CNR E SEAT PAGINE GIALLE PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO ´VIRTUAL ROME´
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 dicembre 2006 - Parte il più ambizioso progetto di ricostruzione in 3D della Roma Imperiale, realizzata grazie ai più recenti strumenti tecnologici a disposizione del Virtual Heritage Lab del Consiglio Nazionale delle Ricerche, alla nuovissima piattaforma web multimediale Paginegialle Visual di Seat Pg e alle ortofoto aeree e satellitari ad altissima risoluzione di Telespazio. Oggi, durante i lavori di "From Space To Place", il più importante convegno al mondo sulle applicazioni di telerilevamento e tecnologie digitali applicate all´archeologia, verrà presentata la nuova partnership tra Seat Pagine Gialle e il Virtual Heritage Lab del Cnr, volta allo sviluppo del progetto "Virtual Rome", la più ambiziosa ricostruzione virtuale su basi scientifiche della Roma Imperiale, basata sulla modellazione tridimensionale del territorio attuale ed antico (3dGis software). L´iniziativa si fonda sull´acquisizione dei dati cartografici attuali utilizzando immagini aeree ortofotografiche, immagini satellitari e di Digital Elevation Model-dem forniti da Telespazio, una società Finmeccanica/alcatel e sull´acquisizione e georeferenziazione di dati per la ricomposizione del paesaggio antico. Attraverso questa base informativa di riferimento per la descrizione e la visualizzazione del territorio si inizierà con la ricostruzione e modellazione tridimensionale dei principali monumenti delle aree della Via Appia e della Via Flaminia antica relative all´area di pertinenza dei Fori Imperiali. Si partirà con la modellazione tridimensionale del terreno e con la realizzazione dell´edificato relativi alle aree archeologiche previste, completati con modelli 3D generati o forniti da Seat Pagine Gialle (strutture chiave della Roma di oggi e punti di integrazione con il paesaggio attuale). Il Dem sarà inoltre utilizzato per massimizzare la percezione realistica degli ambienti della Roma antica, ricostruendo l´ecosistema di età romana con un apposito software (3dGis). Grazie alla straordinaria e innovativa piattaforma web di Seat Pg, Paginegialle Visual (www. Visual. Paginegialle. It), sarà quindi possibile letteralmente passeggiare nella Roma antica, visitandone i monumenti più famosi, attraverso filmati, panorami virtuali tridimensionali e metadati. Oggi Paginegialle Visual permette di vivere la città di Roma, e tutti i maggiori capoluoghi italiani, in modo nuovo e spettacolare, attraverso foto aeree ad altissima definizione scattate durante l´estate di quest´anno da Telespazio, i percorsi fotografici stradali che permettono, in modo interattivo, di "passeggiare" lungo le principali arterie ed il simulatore 3D che consente di scoprire la città da un punto di vista inusuale ed affascinante. L´emozionante esperienza della scoperta del territorio attraverso le immagini è arricchita da utili contenuti informativi come i calendari di eventi e mostre, con la possibilità di prenotare on line, e i servizi di pubblica utilità, come ad esempio orari e percorsi dei mezzi di trasporto cittadini. "Il Virtual Heritage Lab del Cnr - Itabc- dice Maurizio Forte, Direttore Virtual Heritage Lab del Cnr - ha sviluppato una piattaforma software Web- Gis per la ricostruzione 3D del paesaggio archeologico partendo da dati spaziali; in questo modo è possibile visualizzare on line monumenti rilevati con laser scanner, tecniche di fotogrammetria e di telerilevamento e sovrapporre a questo paesaggio la ricostruzione dello stesso in età romana. Il nuovo portale Cnr- Seat sarà il primo al mondo in grado di presentare il paesaggio archeologico in tre dimensioni, esplorabile nella sua evoluzione diacronica con una elevatissima qualità scientifica e culturale dei dati". "Questa importante partnership tra il Virtual Heritage Lab del Cnr e Seat Pagine Gialle dimostra quale grande opportunità sia costruire alleanze d´eccellenza tra il sistema della ricerca scientifica e l´impresa privata: ecco una ulteriore dimostrazione concreta della capacità di innovare del Sistema Italia per proporre ai tutti i cittadini strumenti sempre più funzionali alle odierne esigenze di informazione, ricerca e visibilità. Siamo felici ed orgogliosi di mettere a disposizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di tutta la cittadinanza italiana una piattaforma informativa che, come contenuto tecnologico, non ha eguali su Internet" afferma Paolo Cellini, Direttore Divisione Internet e Divisione Vendita Business di Seat Pagine Gialle. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|