|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
CANTIERI APERTI: IN EMILIA ROMAGNA INVESTIMENTI COMPLESSIVI IN NUOVE OPERE DA PARTE DI AUTOSTRADE PER L´ITALIA PER OLTRE 3,2 MLD DI EURO. INAUGURATO OGGI IL NUOVO SVINCOLO DI BOLOGNA FIERA SULLA A14, ULTIMATO CON 4 MESI DI ANTICIPO
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 dicembre 2006 - “I programmi di potenziamento e adeguamento della rete autostradale dell’Emilia Romagna, nodo centrale per la mobilità dell’intero Paese, prevedono interventi in parte già realizzati e in parte di prossima realizzazione, per i quali Autostrade per l’Italia è impegnata con investimenti per 3. 250 milioni di Euro su 127 km di rete”. Questo quanto affermato il 6 dicembre a Bologna dall’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, nel corso di un incontro stampa congiunto con il Presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, in occasione dell’inaugurazione del nuovo svincolo Bologna Fiera sulla A 14 Bologna–taranto. Il nuovo svincolo, che permetterà il collegamento diretto con il quartiere fieristico di Bologna, è stato completato con 4 mesi di anticipo rispetto ai tempi contrattuali. L’incontro ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui progetti in corso e su quelli recentemente completati in Emilia Romagna, dove Autostrade per l’Italia ha già ultimato, oltre allo svincolo di Bologna Fiera, la Diramazione per Ravenna sulla A14 e, soprattutto, la realizzazione della 4^ corsia tra Modena e Bologna sulla A1 e l’ampliamento alla 3^ corsia sul tratto Sasso Marconi-la Quercia della A1. Attualmente, Autostrade per l’Italia ha in cantiere ulteriori sei grandi progetti: sulla A1 - con la realizzazione della Variante di Valico per il potenziamento del tratto appenninico, l’ampliamento alla 3° corsia nel tratto tra Casalecchio e Sasso Marconi e la costruzione del nuovo svincolo di Caprara di Campegine, tra Parma e Reggio Emilia - e sulla A14, con la costruzione della 3° corsia della Tangenziale di Bologna, l’ampliamento alla 3^ corsia nel tratto Rimini Nord-cattolica e il nuovo svincolo di Rubicone. L’opera di maggior rilievo nella regione è costituita dal potenziamento della A1, attraverso la costruzione della Variante di Valico nel tratto appenninico di 48 km. Tra Sasso Marconi e Poggiolino, finalizzata al miglioramento della viabilità e la riduzione dei tempi di percorrenza tra Bologna e Firenze, e che prevede un investimento complessivo di circa 2. 268 euro. L’opera simbolo della Variante di Valico è la Galleria di Base, un tunnel a carreggiate separate, 160 mq di sezione e lungo circa 8,6 km, che unirà le regioni Emilia Romagna e Toscana, congiungendo la futura area di servizio di Badia Nuova a Nord con il nuovo svincolo di Poggiolino a Sud. Per la sua costruzione è previsto un investimento di 779,5 milioni di Euro, lungo una tratta di 11,2 km. I lavori, iniziati nel febbraio 2004, si concluderanno nel giugno 2010. Attualmente, dell’intero progetto Variante di Valico, sono aperti al traffico i 4 lotti iniziali tra Sasso Marconi e La Quercia (ad eccezione della Galleria Gardelletta in direzione Nord), mentre Autostrade per l’Italia è in attesa delle autorizzazioni per l’inizio lavori nel tratto La Quercia-badia Nuova. Sulla stessa A1 Milano-napoli, Autostrade per l’Italia ha già concluso nei primi mesi del 2006, in anticipo di alcuni mesi sui tempi previsti, l’ampliamento da tre a quattro corsie di marcia dell’intero tratto Bologna-modena, punto di snodo delle due principali dorsali di collegamento tra il Nord (A1 e A22) e il Sud d’Italia (A1 e A14). L’iniziativa di oggi a Bologna rappresenta la quarta tappa del programma “Cantieri Aperti”, attraverso il quale Autostrade per l’Italia si propone, attraverso un sistema di comunicazione integrata, di fornire a tutti gli stakeholder informazioni puntuali, efficaci e costantemente aggiornate sulle nuove opere, sia in corso che programmate, e dei relativi impegni economici. Autostrade per l’Italia è impegnata a livello nazionale in investimenti per circa 10 miliardi di euro, che arrivano a 11 con quelli previsti dalle Società controllate, e che fanno del Gruppo il primo investitore privato del Paese. “Con il programma Cantieri Aperti - ha concluso Castellucci - attiviamo un tavolo di confronto e di verifica costante, con tutti i soggetti interessati, sull’avanzamento dei lavori e sui problemi che di volta in volta ci troviamo a dover superare”. “Cantieri Aperti” interesserà 8 Regioni, ovvero Lazio, Lombardia, Valle d’Aosta, Emilia-romagna, Toscana, Marche, Campania e Liguria. Interventi Realizzati In Emilia Romagna Autostrade per l’Italia - A1 Milano-napoli: ampliamento alla 4a corsia Modena-bologna - I lavori, iniziati nel maggio 2003, hanno interessato un tratto di 31,6 km. , per un investimento di 141,7 milioni di euro, e hanno visto l’apertura della 4^ corsia in direzione Nord nel dicembre 2005 e in direzione Sud nel marzo 2006. L’anticipo della chiusura dei lavori sui tempi previsti (la carreggiata Nord a dicembre 2005, con 8 mesi di anticipo, la carreggiata Sud a marzo 2006, con 5 mesi di anticipo) è il risultato della formula che prevede l’affidamento dei lavori ad una società controllata di Autostrade per l’Italia, oltre che della collaborazione fattiva con gli Enti Locali coinvolti. A14 Bologna-taranto: realizzazione barriera di Ravenna - La trasformazione da sistema chiuso a sistema aperto della diramazione per Ravenna della autostrada A14 ha richiesto un investimento di 16,4 milioni di Euro (di cui 7,7 di contributo da parte della Provincia di Ravenna, dei Comuni di Faenza, Lugo, Cotignola, Bagnacavallo e Ravenna) ed è stata ultimata nell’ottobre del 2005. A1 Milano-napoli: Variante di Valico, tratto Sasso Marconi-la Quercia - L’intervento, su una lunghezza di 19,4 km. E per un investimento di 558 milioni di euro, ha riguardato l’ampliamento a 3 corsie dell’autostrada, con rettifiche di percorso e un maggiore sviluppo in galleria. L’intervento ha incluso il nuovo svincolo e la stazione di Sasso Marconi. Ad oggi, i 4 lotti sono aperti al traffico, tranne la galleria Gardelletta in carreggiata Nord, per la quale l’obiettivo di apertura è il 31 marzo 2007. Interventi Programmati In Emilia Romagna Autostrade per l’Italia - Sono sei gli interventi attualmente programmati in Emilia Romagna da parte di Autostrade per l’Italia: A1 Milano-napoli: ampliamento alla 3a corsia Casalecchio-sasso Marconi - L’intervento, di 54 milioni di Euro, prevede l’ampliamento da 2 a 3 corsie dell’Autostrada del Sole tra Bologna Casalecchio e Sasso Marconi, nell’ambito del quale saranno realizzati: l’ampliamento di 3 sottovia, la demolizione e ricostruzione di 5 sottovia e la copertura della A1 in zona Ceretolo con galleria artificiale. I lavori, che proseguono secondo programma, interesseranno un tratto di 4 Km e saranno completati nell’aprile 2009. A1 Milano-napoli: Variante di Valico - La Quercia – Badia Nuova (Lotto 5A): L’intervento, da località La Quercia fino al viadotto Labaro, nel quale verranno investiti 254,9 milioni di Euro, consiste nella realizzazione di una nuova sede autostradale a due carreggiate separate con due corsie di marcia e di emergenza e presenta, quali opere d’arte principali, la galleria Grizzana e il viadotto Pian di Setta. L’anas ha approvato il progetto esecutivo dei lotti ed ha subordinato l’emissione del Dispositivo Approvativo alla verifica di ottemperanza da parte della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi, già rilasciata, e del Servizio Tecnico del Bacino Reno, di cui si è in attesa. Dopo l’emissione del Dispositivo Approvativo da parte dell’Anas, si potrà procedere alla consegna dei lavori, la cui durata prevista è di 35 mesi. La Quercia – Badia Nuova (Lotto 5B) - Il lotto 5B si sviluppa dal viadotto Lagaro, fino ai primi 880 m della galleria Val di Sambro. Le opere principali, che comportano un investimento di 121,4 milioni di Euro su un tratto di 2,4 km, sono la galleria Val di Sambro e il viadotto Lagaro. Autostrade per l’Italia è in attesa dell’emissione del Dispositivo Approvativo da parte dell’Anas: a partire da quel momento,si potrà procedere alla consegna dei lavori la cui durata è pari a 33 mesi. La Quercia – Badia Nuova (Lotto 6-7) - I lotti 6 e 7 rappresentano il tratto della Variante di Valico compreso tra la galleria Val di Sambro e la località Badia Nuova, per i quali Autostrade per l’Italia investirà 508,6 milioni di Euro (di cui 29 milioni di Euro in impianti elettromeccanici di tratta). Le opere principali sono la galleria Val di Sambro e la galleria Sparvo. La progettazione di tale subtratta ha richiesto tempi più lunghi per la complessità geologica del terreno che ha portato la necessità di valutare ulteriormente la fattibilità del tracciato. L’aggiudicazione definitiva dei lavori è avvenuta il 1 agosto 2006, ma successivamente due imprese in gara hanno presentato ricorso al Tar. Si presume che la controversia potrà dirimersi nei primi mesi del 2007. A partire dalla stipula del contratto, sono previsti 6 mesi per la progettazione esecutiva (appalto integrato), 3 mesi per l’approvazione da parte dell’Anas e 57 mesi per l’esecuzione dei lavori. Badia Nuova – Aglio Galleria di Base (Lotto 9-10-11) - L’opera simbolo della Variante di Valico è la Galleria di Base, un tunnel a carreggiate separate con sezione di scavo di circa 160 mq e lungo circa 8,6 km che unisce le regioni Emilia Romagna e Toscana, congiungendo a la futura area di servizio di Badia Nuova a Nord con il nuovo svincolo di Poggiolino a Sud. Per la sua costruzione è previsto un investimento di 779,5 milioni di Euro, lungo una tratta di 11,2 km. I lavori, iniziati nel febbraio 2004, si concluderanno nel giugno 2010. Variante di Valico: interventi fuori dell’asse autostradale - Adduttore Reno-setta: è un progetto, che prevede un investimento di 14,6 milioni di euro, che ha dovuto recepire numerose modifiche in sede di Conferenza dei Servizi. Il completamento è previsto per settembre 2008. Restauro e valorizzazione ambientale Sasso Marconi-la Quercia: consiste in interventi atti alla risoluzione dei problemi di carattere ambientale, per i quali è in corso la progettazione esecutiva, con un investimento pari a 19 milioni di euro. Variante di Valico Lotto 8 - Interscambio di Pian del Voglio: rappresenta il collegamento di servizio tra l’A1 che rimarrà in esercizio e la Variante di Valico. Comporta un investimento di 97,7 milioni di Euro per 3,8 km. Aspi ha avviato la procedura per la V. I. A. Regionale e si è tenuta la prima seduta della Conferenza di Servizi. Successivamente alla chiusura della Conferenza di Servizi occorreranno 16 mesi per aggiudicare i lavori e altri 30 mesi per l’esecuzione degli stessi. Svincolo di Rioveggio: prevede 17,8 milioni di Euro di investimento. Si è chiusa la Conferenza dei Servizi e si è in attesa dell’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’Anas. Successivamente occorreranno 7 mesi per aggiudicare i lavori e altri 30 mesi per l’esecuzione. Valorizzazione Ambientale Emilia Romagna: sono interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale (191 iniziative in Emilia Romagna), la cui progettazione ed esecuzione è per la gran parte a carico degli Enti Locali. L’investimento è di 87,8 milioni di Euro. A14 Bologna-bari-taranto: terza corsia dinamica e riqualificazione Tangenziale di Bologna - Il progetto prevede l’ampliamento della corsia di emergenza tra lo svincolo di Borgo Panigale e lo svincolo di San Lazzaro e l’utilizzo della stessa come corsia di marcia nei momenti di maggior traffico (3a corsia dinamica). A tale opera, del valore di 161,4 milioni di Euro (di cui 21,6 milioni derivanti da contributi esterni da parte del Comune di Bologna, della Regione Emilia-romagna, della Provincia di Bologna e dell’Aeroporto di Bologna), sono associati interventi che riguardano l’adeguamento di svincoli esistenti in tangenziale e la realizzazione del nuovo svincolo di Bologna Fiera. Oggi, con 4 mesi di anticipo sui tempi contrattuali, si inaugura il nuovo svincolo autostradale Bologna-fiera. L’opera permetterà il collegamento diretto dal sistema autostradale al quartiere fieristico di Bologna, contribuendo ad alleggerire la tangenziale dal traffico diretto in Fiera. La stazione autostradale è costituita da 13 piste di cui 4 destinate all’entrata in autostrada e 9 all’uscita dall’autostrada. Il costo dell’opera è di circa 33 milioni di euro di cui 3 a carico di Bolognafiere S. P. A. Proseguono i lavori della 3° corsia dinamica (lotto 1-3) il cui completamento è contrattualmente previsto per giugno 2008 e si sta valutando la possibilità di accelerare i lavori per concluderli con circa 6 mesi di anticipo (fine 2007). Ad essi si aggiungono le modifiche agli svincoli della tangenziale con la realizzazione di nuove rampe e rotatorie per migliorarne la funzionalità e aumentare la fluidità della circolazione, nonchè opere compensative a beneficio dei territori interessati dai lavori (Nuova Bazzanese, svincolo di Crespellano). Nuovo svincolo di Caprara di Campegine (A1) - L’opera, un nuovo svincolo con una nuova stazione che sorgerà tra le stazioni di Parma e Reggio Emilia, è stata progettata per alleggerire i carichi veicolari lungo la dorsale di collegamento tra i due capoluoghi di provincia e raccoglierne il bacino di utenza. I lavori, per i quali è stato previsto un investimento di 13 milioni di euro (di cui 1,5 di contributi a carico della Provincia di Reggio Emilia per l’adeguamento della viabilità esterna e 6,3 a carico di Tav/cepav Uno), si concluderanno nel febbraio 2008. A14 Bologna-taranto: ampliamento alla 3a corsia Rimini Nord-pedaso Lotto 1 – Rimini Nord-cattolica - L’intervento è finalizzato all’ampliamento da due a tre corsie della A14 tra gli svincoli di Rimini Nord e Cattolica (confine di regione), per il quale è stato previsto un investimento di 301,1 milioni di Euro. I lavori, che interesseranno un tratto di 29 km, comporteranno l’ampliamento di 8 ponti, l’intervento di adeguamento della galleria Scacciano, la realizzazione della nuova galleria artificiale Covignano, l’ampliamento di circa 92 opere d’arte minori, il rifacimento di 28 cavalcavia e l’installazione di 23 km di barriere fonoassorbenti. Dal 30 marzo 2006 Autostrade per l’Italia è in attesa del Decreto Via da parte dei Ministeri dell’Ambiente e dei Beni e delle Attività Culturali (procedura che dovrebbe concludersi entro 90 giorni dalla data di richiesta). La mancanza di tale decreto condiziona anche il rilascio del Dispositivo Finale di Approvazione della Conferenza di Servizi. Sono previsti circa 14 mesi dalla chiusura della Conferenza di Servizi all’aggiudicazione dei lavori e altri 36 mesi per l’esecuzione dei lavori. Nuovo svincolo di Rubicone (A14) - Sarà realizzato un nuovo svincolo con una nuova stazione all’altezza del km 110+070 a nord di Rimini, per consentire una migliore accessibilità alla rete autostradale da parte dell’area territoriale su cui gravita (insediamenti industriali, commerciali ed artigianali). L’investimento, del valore di 11. 3 milioni di Euro, prevede contributi da parte degli Enti territoriali (Regione Emilia-romagna Provincia Forlì-cesena, Comune di Gatteo) che saranno pari al 75% del valore a consuntivo dell’intera opera. Nell’agosto del 2005 è stata attivata la Conferenza dei Servizi ed è stato richiesto il parere di conformità Urbanistica al Ministero delle Infrastrutture sul progetto definitivo. Nel febbraio 2006 è stata attivata al Ministero dell’Ambiente la procedura di esclusione dalla Via, per la quale si resta in attesa del parere da parte del Ministero stesso. Sono previsti circa 13 mesi dalla chiusura della Conferenza dei Servizi all’aggiudicazione dei lavori e circa 18 mesi per l’esecuzione dei lavori. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|