Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  DISABILITA´: PRESENTATA GUIDA PROGETTAZIONE FUNZIONALE

 
   
  Udine, 11 dicembre 2006 - In Friuli Venezia Giulia solo 29 strutture ricettive - su un totale di 780 - presentano un livello di accessibilità eccellente per le persone con difficoltà di deambulazione, 250 rispondono ad uno standard sufficiente/medio, gli edifici rimanenti non risultano "accessibili" ai disabili. Lo evidenzia un "monitoraggio" svolto a tappeto su tutto il territorio regionale dall´Associazione Tetra-paraplegici del Fvg - grazie al sostegno della Regione, in particolare dell´assessore Enrico Bertossi - fatto conoscere questa sera in occasione della presentazione all´Hotel Là di Moret, a Udine, della "Guida alla progettazione accessibile e funzionale", realizzata dall´Associazione stessa. All´incontro sono intervenuti il presidente dell´Associazione Tetra-paraplegici Sebastiano Marchesan, rappresentanti delle associazioni dei disabili, architetti, geometri e periti edili. L´idea di realizzare questa Guida (curata dagli architetti Raffaella Cattaruzzi, Gabriele Indovina e Federica Quendolo) nasce secondo Marchesan dall´osservazione quotidiana, dove balza all´occhio il fatto che le norme sull´accessibilità vengono applicate più per obbligo che per conoscenza reale dei problemi. Basti pensare, ha osservato Marchesan, ad alcuni scivoli lungo i marciapiedi realizzati per le persone disabili ma non utilizzabili per l´alta pendenza, oppure la mancanza del vano ascensore previsto - ma non obbligatorio - per gli edifici fino a tre piani, pensando che l´accessibilità per i disabili si possa risolvere con una eventuale installazione di un impianto di servoscala. Per non parlare dei locali pubblici serviti da bagni accessibili per i disabili: a Udine su oltre 170 bar e ristorante solo 2 risultano correttamente accessibili. Vi è la necessità, quindi, di un rinnovato approccio culturale all´accessibilità, e questa Guida - scrive il presidente del Consiglio regionale Alessandro Tesini, nella presentazione del Vademecum - rappresenta un contributo per realizzare l´uguaglianza di opportunità. Le leggi da sole non bastano, è stato detto nel corso della presentazione odierna, bisogna recepire con più attenzione e buon senso i bisogni della collettività (oltre ai disabili sono interessate a queste problematiche anche gli anziani, i cardiopatici, gli obesi e le persone oggetto di infortuni temporanei). La Guida, frutto di un lavoro collegiale che ha visto insieme rappresentanti delle persone disabili e professionisti del settore, propone soluzioni semplici e funzionali atte ad eliminare le barriere architettoniche e a promuovere la cultura dell´accessibilità. E´ suddivisa in due parti che fanno riferimento all´ambiente esterno (strade, parcheggi, marciapiedi) e all´ambiente interno (abitazioni, luoghi di lavoro, negozi ed altri spazi). L´iniziativa rientra in un Progetto triennale denominato "Io elimino una barriere" che si concluderà, dopo un´ampia azione di sensibilizzazione e promozione della cultura dell´accessibilità, con la consegna di un apposito distintivo - contraddistinto dal simbolo "accessibile" - a tutti gli esercizi commerciali e locali pubblici che risulteranno privi di barriere architettoniche. .  
   
 

<<BACK