Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Maggio 2011
 
   
  ´MILLE DOMANDE UNA SOLA EUROPA´, IL PROGETTO DIDATTICO FORMATIVO SI CONCLUDE A SENIGALLIA IL 9 MAGGIO.

 
   
  Ancona, 4 maggio 2011 - La Regione festeggia la Festa dell´Europa al Teatro La Fenice di Senigallia, il 9 maggio prossimo, giornata culminante dell´evento `Mille domande una sola Europa´, il progetto didattico formativo a concorso per le scuole di secondo grado delle Marche. Lo annuncia il vicepresidente e assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini, alla presentazione dell´evento. Il progetto e` inserito nell´attivita` di comunicazione europea sviluppata dalla Regione Marche nell´ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) 2007-2013, rivolto in particolare agli studenti del 4 anno. ´Mille domande una sola Europa´ e` un progetto realizzato nell´ambito del rapporto associativo tra la Regione Marche ´ Autorita` di gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ´ Fesr - 2007 ´ 2013 e il Centro Europe Direct Marche Cattedra europea Jean Monnet Ad Personam, presso l´Universita` di Urbino ´Carlo Bo´ che lo ha ideato. ´E´ grazie ad eventi come `Mille domande una sola Europa´, - specifica Petrini - che parole come coesione, solidarieta`, pace, prendono forma e diventano valori concreti per le nuove generazioni chiamate a far fronte con coraggio e lungimiranza alle sfide nuove e difficili che il contesto storico ci pone. E` compito anche della scuola far crescere nei giovani le conoscenze e i valori necessari per meglio affrontarle in ambito comunitario. Tenendo sempre ben presente l´obiettivo di promuovere lo sviluppo armonioso delle attivita` economiche e trovare una soluzione europea ai problemi di sviluppo regionale e per un equilibrio regionale´. Sono 19 le scuole marchigiane che hanno aderito al progetto, alcune anche con piu` di una classe, per un totale di 30 classi e 800 studenti. I giovani hanno attivamente preso parte ad un percorso didattico innovativo che li ha avvicinati alla conoscenza della politica regionale di coesione e, piu` in generale, al processo di integrazione dell´Unione Europea. Le modalita` del progetto sono basate su una serie di incontri, suddivisi per moduli, con le singole classi da parte di docenti ed esperti di politiche comunitarie per circa 3 mesi. La competizione fra le diverse scuole ha previsto inoltre la preparazione a due concorsi: uno a livello provinciale che seleziona il miglior cd rom/dvd realizzato dalla scuola su una tematica europea, l´altro a livello regionale con la partecipazione ad un quiz sugli argomenti affrontati negli incontri didattici e con premio finale un viaggio di studi nelle istituzioni comunitarie a Bruxelles o a Strasburgo. L´esperienza si realizza nelle Marche dopo eventi analoghi in altre aree d´Europa che hanno dato risultati brillanti in ottica di sviluppo di una maggiore consapevolezza di appartenenza alla Comunita` europea. Al Teatro di Senigallia l´evento conclusivo del 9 maggio prevede la partecipazione di tutte le classi delle scuole del territorio che hanno preso parte all´iniziativa, con la presentazione dei dvd/cd rom selezionati a livello provinciale e la premiazione di quello che risultera` il migliore a livello regionale. Lo stesso giorno si terra`, tra le 8 classi di studenti che avranno superato la prima competizione svolta on line, un gioco a quiz finale da cui risultera` la classe vincitrice. ´L´europa e` un progetto unico al mondo ´ aggiunge il vicepresidente Petrini ´ e non e` fatto solo di banche e affari, ma, solo per fare alcuni esempi, anche di sviluppo sostenibile e di politiche comuni per l´immigrazione. Se ripensiamo alla tragedia delle due guerre mondiali, ci rendiamo conto dell´importanza del percorso comune dei 27 Paesi europei per raggiungere insieme gli stessi obiettivi politici. L´unione Europea pero` non e` solo un insieme di valori e principi, e` anche strumento prezioso per i giovani per guardare al futuro con fiducia e cogliere, da protagonisti, la sfida culturale che presuppone il progetto europeo´. La Festa dell``Europa nasce dalla `dichiarazione Schuman´ del 9 maggio 1950, in cui presentava la proposta di creare un``Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. E´ considerata l``atto di nascita dell``Unione europea ed e` diventata simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all``inno, al motto e alla moneta unica (l``euro), identifica l``entita` politica dell``Unione Europea. La Giornata e` l``occasione per dar vita ad un evento festoso, organizzando attivita` che avvicinano l``Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell``Unione fra loro.  
   
 

<<BACK