|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
IL BIOTECH ITALIANO SEGNA UN ALTRO PASSO AVANTI NELLA TERAPIA DEL DOLORE LAY LINE GENOMICS CONCEDE IN LICENZA A PANGENETICS UN ANTICORPO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE
|
|
|
 |
|
|
Trieste e Roma (Italia), Utrecht (Olanda), 11 dicembre 2006 - Lay Line Genomics Spa (Llg), società biotech spin-off della Sissa di Trieste, e Pangenetics Bv annunciano un accordo di licenza esclusiva per lo sviluppo dell’anticorpo monoclonale umanizzato Hu-alphad11, un prodotto innovativo dotato di spiccate proprietà analgesiche. Con questo accordo di licenza, l´azienda olandese ottiene da Llg i diritti esclusivi per sviluppare, produrre e commercializzare Hu-alphad11, un anticorpo diretto contro il Nerve Growth Factor (Ngf), che ha mostrato efficacia terapeutica in test preclinici condotti su modelli di dolore cronico e infiammatorio. Le aziende collaboreranno per il completamento del programma preclinico; successivamente Pangenetics proseguirà nel percorso di sviluppo clinico e di commercializzazione del prodotto. A fronte di tale licenza Llg ottiene un corrispettivo in termini di upfront payment, milestone e royalty sulle vendite, oltre a finanziamenti per il contributo che darà alle attività precliniche previste dal piano di sviluppo del farmaco. Il trattamento del dolore cronico rappresenta ancora oggi una autentica urgenza terapeutica. I principi attivi attualmente in uso, principalmente oppiacei come la morfina, sono spesso caratterizzati da gravi effetti collaterali rendendo necessari l’identificazione e lo sviluppo di nuove classi terapeutiche con un miglior profilo di sicurezza e di efficacia terapeutica. Un approccio nuovo e molto promettente per il trattamento del dolore cronico è rappresentato dalla inibizione del segnale di Ngf, il cui ruolo nella patofisiologia del dolore è ampiamente sostenuto da recenti evidenze scientifiche e dati clinici. Pangenetics e Llg collaboreranno per convertire queste conoscenze in una terapia efficace per pazienti che soffrono di dolore di eziologia diversa, quale il dolore infiammatorio, neuropatico e tumorale. “Questa collaborazione con Llg aggiunge un ulteriore, promettente candidato al portafoglio di anticorpi terapeutici che abbiamo costruito nell’ultimo anno” dice Kevin Johnson, Ceo di Pangenetics. “con il sostegno preclinico di Llg, il nostro chiaro obiettivo è quello di avere Hu-alphad11, rinominato Pg110, pronto per la sperimentazione nell’uomo nel 2008. Considerato che riguarda una patologia del sistema nervoso, questo programma presenta evidenti sinergie con il progetto Pg102, per il quale stiamo pianificando uno studio clinico in pazienti affetti da sclerosi multipla; tutto ciò permetterà di massimizzare i risultati della nostra snella organizzazione. ” Antonino Cattaneo, Chief Scientist e Presidente di Llg aggiunge “Siamo entusiasti di lavorare insieme a Pangenetics su questo programma così innovativo. La nostra conoscenza approfondita di Ngf e del suo ruolo nella biologia del dolore, combinata con l’esperienza del team di Pangenetics nello sviluppo preclinico e clinico degli anticorpi terapeutici, consentirà un rapido avanzamento di questo programma. Questo accordo, il secondo di questo tipo siglato durante l’anno in corso, contribuisce ulteriormente a fare di Llg un protagonista nel campo degli anticorpi terapeutici per le patologie del sistema nervoso. Inoltre, questa collaborazione ci consentirà di focalizzare i nostri sforzi sui programmi interni, quali la malattia di Alzheimer e la generazione di anticorpi ricombinanti attraverso la piattaforma Splint. ” Hu-alphad11 è frutto della ricerca e della peculiare esperienza di Llg, che integra uno specifico know-how nel settore degli anticorpi con una conoscenza approfondita nel campo dei fattori neurotrofici, conoscenza basata, tra l’altro, sui fondamentali studi del premio Nobel Rita Levi Montalcini, con cui ricercatori di Llg hanno da tempo una profonda collaborazione scientifica. Alcuni esperimenti in modelli preclinici sono stati condotti da Llg in collaborazione con il gruppo della dott. Ssa Flaminia Pavone dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr (sezione di Roma). Ngf è il prototipo dei fattori di crescita appartenenti alla famiglia molecolare delle neurotrofine. Durante le fasi di sviluppo e maturazione del sistema nervoso, Ngf e i suoi due recettori (Trka e p75) sono responsabili del differenziamento e della sopravvivenza di specifiche popolazioni neuronali periferiche e centrali. Nel sistema nervoso adulto, Ngf gioca un ruolo importante nel processo di trasduzione del dolore. E’ inoltre noto che, nel corso dei processi infiammatori, i livelli di Ngf sono incrementati e che la somministrazione di Ngf esogeno produce effetti di iperalgesia, ipersensibilità a stimoli termici e dolori muscolari . Sono dunque molteplici le evidenze che qualificano Ngf come bersaglio privilegiato per una terapia analgesica. Hu-alphad11 è un anticorpo umanizzato che lega Ngf con altissima affinità, impedendo l’interazione di Ngf con i suoi recettori Trka e p75. Hu-alfad11 non interagisce con neurotrofine diverse da Ngf ed esplica la propria azione inibitoria a concentrazioni equimolari (o addirittura inferiori) rispetto a Ngf. Questo reagente rappresenta quindi un bloccante altamente specifico dell’attività biologica di Ngf, sia in vitro sia in vivo. L’anticorpo è stato umanizzato da Llg, utilizzando una propria tecnologia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|