Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Maggio 2011
 
   
  IL 6 E 7 MAGGIO TUTTO IL MEDITERRANEO SI RIUNISCE A IMPERIA PER IL FORUM

 
   
  Assaggiatori ed esperti del settore agroalimentare, delegazioni di quindici Paesi e giornalisti stranieri in marcia verso l’Auditorium della Camera di Commercio per l’evento del 6 e 7 maggio Imperia capitale della Dieta Mediterranea, venerdì 6 e sabato 7 maggio con la prima edizione del Forum sull’Alimentazione Mediterranea che Camera di Commercio di Imperia, Comitato Oleicolo Internazionale, Associazione Città dell´Olio con la collaborazione di Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Imperia e il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero Affari Esteri hanno organizzato nel nuovo Auditorium della Camera di Commercio di Imperia per confrontarsi sul tema della Dieta mediterranea come patrimonio mondiale dell’Unesco e sul ruolo che in essa riveste l´olio, da sempre simbolo dei popoli mediterranei, con tavoli di lavoro e la creazione di comitati scientifici. “In Liguria l’olio – osserva il presidente della Camera di Commercio di Imperia, Franco Amadeo – è storia, cultura, tradizione. Un patrimonio che ci appartiene profondamente e che oggi l’Unesco ha scelto di farne Patrimonio dell’Umanità. Da questa ricchezza nasce una nuova scommessa per coniugare opportunità di sviluppo e lavoro con il mantenimento delle nostre radici. Sotto l’egida della Dieta Mediterranea l’olio extravergine e i prodotti tipici di qualità devono fare da traino all’economia della Riviera e diventare testimonial del turismo in Italia e all’estero”. Il Simposio si articolerà in due fasi - la prima il 6 e 7 maggio, la seconda il 18 e 19 novembre sempre a Imperia - e sarà una importante vetrina sia per la promozione di un’idea di condivisione e collaborazione economica nel segno dell’ulivo e dell’olio, sia perché rappresenta una occasione unica per riunire attorno allo stesso tavolo i rappresentanti - giornalisti, sindaci, delegati dei Ministeri, Camere di Commercio, e delle associazioni legate all’olio, alla produzione e alla promozione del prodotto e del territorio - di quindici Paesi delle due sponde del Mare Nostrum: oltre all´Italia confermate le presenze di delegati dall´Albania, dall´Algeria, dalla Croazia, dalla Francia, dalla Grecia, dal Libano, da Israele, dal Marocco, dal Montenegro, dal Portogallo, dalla Slovenia, dalla Spagna, dalla Turchia e dalla Tunisia. “La Dieta mediterranea – spiega il presidente dell’Associazione Nazionale città dell’Olio e vicepresidente della Camera di Commercio di Imperia Enrico Lupi - ha mosso ad Imperia i primi passi, con grande sensibilità e lungimiranza, e proprio ad Imperia il 6 e 7 maggio sarà ospitato un evento con caratteristiche di valore scientifico e visibilità tali da costituire un nuovo punto di riferimento sul tema, guardando al futuro e allargando gli orizzonti per permettere una crescita condivisa, un ideale connubio che unisce stile di vita alimentare e trasmissione di valori e culture che insistono nel bacino del Mediterraneo”. Nell’occasione, con l’auspicio del Coi - Consiglio Oleicolo Internazionale, verrà sottoscritto il protocollo di intenti tra i Paesi del Mediterraneo presenti, per la costituzione della Rete Euromediterranea delle Città dell’Olio, con l’obiettivo di promuovere una civiltà millenaria legata all’albero dell’olivo  
   
 

<<BACK