Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Maggio 2011
 
   
  EFFICIENZA ENERGETICA E INNOVAZIONE NEL SETTORE EDILIZIO

 
   
   Bologna, 9 maggio 2011 - Si è conclusa l’attività di supporto al sistema camerale emiliano romagnolo e ad Aster sul tema dell’uso efficiente dell’energia e del miglioramento delle prestazioni energetiche nel settore edilizio. Il lavoro, che si colloca nelle attività legate ai Focus Group realizzate da alcuni anni da Aster, ha visto Nomisma nel ruolo di coordinatore, con l’obiettivo di avviare un confronto tra le imprese del comparto e il sistema della ricerca regionale finalizzato ad identificare le specifiche priorità di ricerca di interesse industriale e le possibili soluzioni offerte dal sistema della ricerca regionale. In particolare il lavoro ha offerto l’opportunità di ottenere un primo panorama dei comportamenti delle imprese e dei problemi che esse incontrano nell’attivare processi innovativi in un ambito particolarmente strategico quale quello dell’uso efficiente dell’energia e del miglioramento delle prestazioni energetiche in campo edilizio- Si è analizzato, in particolare, il ruolo giocato dai materiali e componenti per l’efficienza energetica delle chiusure verticali, ambito che dovrà essere potenziato e che potrà offrire alla Regione Emilia Romagna opportunità interessanti, coniugando sviluppo e sostenibilità ambientale. In particolare, nonostante vi sia la consapevolezza dell’importanza strategica dei temi del risparmio energetico ai fini del rispetto degli impegni assunti a livello comunitario ed internazionale, molte imprese hanno evidenziato che le innovazioni sono da ricondurre principalmente all’evoluzione di prodotti tradizionali che nella pratica costruttiva rimangono ancora i più utilizzati per ragioni diverse: il momento economico negativo rende più complicati gli investimenti in innovazione, l’adozione del criterio di aggiudicazione degli appalti al massimo ribasso (che non premia la qualità), la mancanza di politiche premianti la qualità globale dell’edificio, la non sufficiente qualificazione della manodopera operante nel settore edile. I laboratori e gli istituti di ricerca, dal canto loro, hanno evidenziato le necessità di semplificare il panorama degli schemi di certificazione energetica attualmente esistenti e di poter operare in un contesto caratterizzato da maggior controllo e monitoraggio della marcatura Ce di materiali e componenti utilizzati in edilizia. Ai fini del supporto all’innovazione in materia di risparmio energetico, dell’incentivazione delle politiche di sostenibilità e della sistematizzazione di strumenti e metodologie per la collaborazione tra ricerca ed impresa, il gruppo di lavoro nel suo complesso ha sottolineato, in più di un’occasione, il ruolo fondamentale che possono svolgere un quadro disciplinare/normativo più snello e l’adozione di politiche pubbliche ed azioni regionali incentivanti i processi di integrazione tra i diversi settori operanti nel mondo delle costruzioni. In particolare, tra le politiche regionali la creazione della Rete Alta Tecnologia rappresenta una sfida e al tempo stesso un’opportunità per rendere sistematico il dialogo del mercato con la ricerca. In un contesto simile, le Piattaforme Tematiche sono nate proprio per garantire un’offerta di ricerca in grado di rispondere alle richieste di innovazione aumentando la competitività delle imprese. Le Piattaforme, avvicinando domanda e offerta di ricerca industriale, assicurano che la conoscenza generata dalla ricerca sia convertita in innovazioni di prodotto e processo ed offrono un modello organizzativo in grado di avvicinare le imprese alle competenze di ricerca della Rete, in un’ottica di confronto continuo e di condivisione delle problematiche e delle sfide tecnologiche future.  
   
 

<<BACK