Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Maggio 2011
 
   
  APRE LO “SPORTELLO DI ASCOLTO” DEDICATO AGLI IMPRENDITORI CHE HANNO VISSUTO L’ESPERIENZA DEL FALLIMENTO

 
   
  Venezia, 9 maggio 2011 - Massimo Miani, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Venezia: “Noi commercialisti crediamo che competenze e persone oneste debbano sempre essere valorizzate e recuperate: per questo abbiamo avviato una nuova iniziativa finalizzata ad ascoltare gli imprenditori che hanno vissuto l’esperienza del fallimento e ad aiutarli a ritrovare un lavoro e una propria vita”. Nel I trimestre 2011 le aziende fallite in provincia di Venezia sono aumentate del + 13,21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ed addirittura del + 122,22% nei confronti del I trimestre 2009 Una task force di commercialisti a sostegno degli imprenditori falliti. Apre presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Venezia lo “Sportello di ascolto” dedicato agli imprenditori che hanno vissuto l’esperienza del fallimento. L’iniziativa è stata presentata alla stampa, giovedì 5 maggio 2011, a Marghera (Venezia) presso la sede dell’Ordine. Un team di professionisti, composto dai consiglieri dell’Ordine, sarà a disposizione degli imprenditori che a causa della grave crisi economica si sono visti costretti a chiudere le loro aziende, per agevolarne il reinserimento nel mondo del lavoro, recuperando in tal modo persone oneste e competenze. Lo sportello sarà aperto, previa prenotazione telefonica (Tel. 041 5385 222) per fissare il colloquio, nella sede di Marghera (Venezia), in Via Salamonio 3. “Ritengo questa iniziativa di primaria importanza in un territorio come il nostro dove il tessuto economico è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni che trovano maggiori difficoltà ad affrontare una crisi globale di questa portata e talvolta si vedono costrette a chiudere” – afferma Massimo Miani, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Venezia - “Ed è drammatico che a pagarne le conseguenze a volte siano imprenditori di valore. Il nostro “sportello” intende facilitare il rientro nel mercato del lavoro di persone con particolari competenze che spesso vantano un prezioso patrimonio di esperienza professionale che altrimenti rischia di andare perduto. Per rilanciare l’economia del territorio è necessario affiancare gli imprenditori e aiutarli a superare l’isolamento e il vuoto in cui cadono, evitando così che sprofondino in una crisi irreversibile e siano abbandonati a loro stessi. Situazioni, queste, che spesso degenerano con pesanti implicazioni anche di carattere sociale”. L’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Venezia in questa iniziativa mette in campo l’esperienza della categoria e il know how maturato al fianco delle Pmi del territorio, con cui gli oltre 1.182 iscritti lavorano quotidianamente. “In Italia un imprenditore che fallisce” - sottolinea Miani – “perde spesso, oltre alla sua attività, anche la fiducia e la stima di chi lo circonda. Competenze preziose, che spesso appartengono a persone oneste alle quali le cose sono solo andate male, rischiano così di essere disperse, emarginate dal silenzio e dalla disapprovazione. Noi commercialisti crediamo che competenze e persone oneste debbano sempre essere valorizzate e recuperate: per questo abbiamo avviato una nuova iniziativa finalizzata ad ascoltare gli imprenditori che hanno vissuto l’esperienza del fallimento e ad aiutarli a ritrovare un lavoro e una propria vita”. L’iniziativa dei commercialisti appare quanto meno opportuna in una congiuntura dove ancora non si vedono segnali di ripresa. Gli ultimi dati rilevati dal Cesdoc, (Centro Studi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, sui fallimenti nella circoscrizione di competenza del Tribunale di Venezia registrano nel I Trimestre 2011, 60 fallimenti: un aumento del +13,21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (53 fallimenti nel I trimestre 2010). Situazione ben più drammatica se paragonata al I Trimestre 2009, con una crescita di + 122,22% di aziende fallite. Tra i comparti produttivi ad avvertire maggiormente il momento negativo in questo primo trimestre 2011 le costruzioni, che con 14 fallimenti coprono il 23,33% del totale, le attività manifatturiere ( 21,67%), ed il commercio all’ingrosso e al dettaglio ( 18,33%). Da soli, questi tre settori equivalgono a quasi due terzi delle aziende fallite.  
   
 

<<BACK