Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Maggio 2011
 
   
  L’ESSENZA DI FIRENZE: OFFICINA PROFUMO - FARMACEUTICA SANTA MARIA NOVELLA, ANTICA ISTITUZIONE FIORENTINA

 
   
  Profumo di storia e tradizione nelle stanze del Museo dell’Officina Profumo - Farmaceutica Santa Maria Novella, una tra le più antiche farmacie del mondo, proprio in una città d’arte e di forte personalità per eccellenza qual è Firenze. Le memorie delle origini dell’Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella sono da ricercarsi nel passato 1221 con la costruzione del convento dei frati domenicani alle porte di Firenze. I monaci coltivavano già allora nei loro orti le erbe officinali che venivano usate per preparare i medicamenti, i balsami e le pomate per la piccola infermeria del loro convento, all’interno del quale esisteva una vecchia fabbrica di medicamenti dedicata alla buona salute dei frati e di coloro che facevano parte della comunità. Solo nel 1612 Fra’ Angiolo Marchissi aprì al pubblico la farmacia, che ricevette in breve tempo, dal Granduca di Toscana l’onore di fregiarsi del titolo di Fonderia di Sua Altezza Reale. Dopo che la fama dei prodotti e delle formule elaborate dai frati toccò terre lontane, quali la Russia, le Indie e la Cina, nel 1866, con la confisca dei beni della Chiesa da parte dello Stato, la direzione dell’azienda passò nelle mani di un laico, Cesare Augusto Stefani, nipote dell’ultimo frate direttore dell’Officina. Oggi, sotto la direzione di Eugenio Alphandery, la tradizione dell’ Officina - Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella si perpetua rinnovandosi. Ai giorni nostri come nella tradizione passata la produzione, trasferitasi in via Reginaldo Giuliani, continua nel rispetto delle materie prime e dei procedimenti artigianali usati dai frati domenicani, coniugandosi con l’impiego macchinari studiati e costruiti per le particolari lavorazioni dell’azienda stessa. Si spazia così dai profumi (Acque di Colonia, essenze, profumazioni per ambiente) ai saponi, dai cosmetici ai prodotti di erboristeria (opercoli, tinture ecc.), dai liquori alle “cere” (candele, tavolette per profumare cassetti ed armadi ecc). Per ricordare, infine, i quattrocento anni della fondazione dell’Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella si sono volute realizzare due particolari fragranze: 1612 “Ottone” e 1612 “Porcellana”. La loro produzione è a tiratura limitata. Ancora una volta, in questa istituzione fiorentina ricca di atmosfere e di emozioni storiche, il bello si unisce al divin sapere! Il negozio/museo (via della Scala. 16 – Firenze) è aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. L’ingresso al museo è gratuito, orari: tutti i giorni dalle 10,30 alle 19:00. Visite guidate gratuite previa prenotazione (visiteofficina@smnovella.Com)  
   
 

<<BACK