Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2011
 
   
  EPILESSIA E MOBILITÀ SABATO 14 MAGGIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DELL’OSPEDALE DI PADOVA GIORNATA DI STUDIO DEDICATA A EPILESSIA E PATENTE DI GUIDA.

 
   
  Padova, 12 maggio 2011 - Sabato 14 maggio 2011 alle ore 9:30 presso l’Aula P160 del Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale di Padova, Aice (Associazione Italiana contro l’Epilessia) e Lice (Lega Italiana contro l’Epilessia) dedicano una giornata di studio al tema “Epilessia e mobilità”. Organizzato con il Patrocinio di Comune di Padova, Sin, Aopd, Unipd, Ordine dei Medici, Ulss 16, Fimmg e Snami, Pediatri di libera scelta, Associazione Uniti per Crescere, il convegno vuole fornire un approfondimento, sulle modifiche introdotte nel quadro normativo riguardante l’ottenimento della patente di guida per le persone affette da epilessia a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 30/11/2010 (G.u n.301 del 27/12/2011) e del Decreto Legislativo n.59 del 18 aprile 2011 che recepiscono la Direttiva Ce 112/09 sulla patente per persone con disabilità visiva, diabete mellito ed epilessia. Il decreto consente di conseguire tempi e criteri più adeguati per la concessione e rinnovo della patente e per la definizione delle limitazioni. Altro aspetto importante è l’obbligo di segnalazione della condizione di non idoneità. Inoltre, il Decreto Legge, pur riguardando specificatamente le patenti di guida, ha un valore simbolico molto più alto in quanto sancisce l’importante traguardo del riconoscimento della guarigione dall’epilessia, obbiettivo ottenuto dall’Aice a fronte di oltre dodici anni di ricorsi ordinari e giudiziari contro disposti anticostituzionali e discriminanti. Si legge infatti nell’allegato Iii del Decreto che “Le persone che sono considerate clinicamente guarite su certificazione rilasciata da uno specialista in neurologia (o disciplina equipollente) e non hanno presentato crisi epilettiche da almeno 10 anni in assenza di trattamento farmacologico non sono più soggette a restrizioni o limitazioni”. L’entrata in vigore del Decreto è, dunque, "un traguardo storico - spiega Giovanni Battista Pesce, presidente dell´Aice - Finora la burocrazia non riconosceva i casi di guarigione, nonostante fossero certificati da medici, e imponeva limitazioni ingiustificate: la guarigione in pratica era negata a vita, con l´obbligo di revisione della patente ogni 2 anni". Un importante passo avanti per l’integrazione sociale e la piena cittadinanza delle persone affette da epilessia. Al Convegno sono stati assegnati 2 crediti Ecm per le figure professionali di Medico, Infermiere, Tecnico di Neurofisiopatologia. Www.aice-epilessia.it/    
   
 

<<BACK