Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  FORUM PACE 2006 TUTTI GLI ESSERI UMANI NASCONO LIBERI … 11-12-13-19 DICEMBRE 2006 GORIZIA - MONFALCONE - TRIESTE 58° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

 
   
  Gorizia, Monfalcone, Trieste – 11 dicembre 2006 - Prende il via oggi Il Forum Pace 2006 che si svolgerà nelle giornate 11, 12, 13 e 19 dicembre dislocandosi in diversi spazi pubblici e istituzionali tra Gorizia, Monfalcone e Trieste, presente anche quest’anno per ribadire il proprio impegno in occasione del 58° anniversario della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” con un palinsesto articolato in numerosi eventi di carattere culturale, politico e artistico che evidenzieranno le connessioni tra il rispetto dei Diritti dell’uomo e la gestione delle risorse, dell’economia, delle strategie politiche, militari ed umanitarie. L’inaugurazione dell’evento si terrà a Gorizia, alle ore 10 , al Salone d’Onore di Palazzo Attems con un Convegno sull’immigrazione e sulla discussa e problematica situazione dei Centri di Permanenza Temporanea (Cpt). All’incontro parteciperanno numerosi relatori, moderati dall’assessore provinciale alla Pace, Marko Marincic. Si alterneranno sul tema Enrico Gherghetta, Presidente della Provincia di Gorizia, Giovanni Sammito, segretario provinciale e componente del Direttivo Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia di Gorizia, Giovanni Iacono, avvocato dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Gianfranco Schiavone, responsabile nazionale del Servizio Immigrazione e Asilo del Consorzio Italiano di Solidarietà, Mirella Manocchio, Pastora delle Chiese Metodiste di Udine e Pordenone, Ivano Strizzolo e Tana De Zulueta, quest´ultimi entrambi deputati del Parlamento Italiano. L’iniziativa, che terminerà alle 12. 30, prevede inoltre la visione di due Dvd – il corto “Passeranno anche stanotte” di M. Oleotto e “Il cantiere delle relazioni” prodotto dalla cooperativa Videomante di Trieste, nonchè la presentazione di due pubblicazioni, “Tutte le bugie del libero commercio. Ecco perché il Wto è contro lo sviluppo” e “Dal militare al civile. Ricerche e progetti per il recupero dei siti militari”. Nella stessa giornata a Trieste, alle ore 17 in via Valdirivo 30 si parlerà dei “Corpi civili di pace. Situazione regionale e nazionale” con i relatori Alberto L’abate, (Università di Firenze), referente di "Campagna Kossovo" e Massimo "Mao" Valpiana, direttore di "Azione Nonviolenta”, iniziativa a cura della Tavola della Pace del Friuli Venezia Giulia e del Comitato Pace, convivenza, solidarietà “Danilo Dolci” In serata, si ritorna al Kulturni Dom a Gorizia, dove si alterneranno diverse band sul palco della manifestazione collaterale “Squarci di Pace”, nell’ambito di Squarci Rock, un momento d’incontro e musica organizzato dall´Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Gorizia in collaborazione con undici Comuni della Provincia e il Centro Servizi Culturali Internazionali, patrocinata e sovvenzionata dall´Assessorato alla Cultura della Regione Fvg e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. A partire dalle ore 21 si esibiranno gli “Anna non vuole”, gruppo italo-sloveno che aprirà di fatto l´edizione 2007 di Squarci Rock e gli “Absinth”, band del monfalconese che presenterà un programma basato principalmente sui brani propri facenti parte del loro cd in fase di realizzazione, "A dark omen on human void". Durante la serata saranno inoltre premiati i migliori gruppi e musicisti della rassegna Squarci Rock 2006. Il Forum Pace continuerà poi il giorno successivo, martedì 12 dicembre dalle 10 alle 13. 30 alla Sala del Consiglio Provinciale di Gorizia, con il “Seminario transnazionale Italia – Croazia e Slovenia sul Diritto d’asilo”, in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati. In contemporanea a Trieste, al Liceo scientifico Oberdan si terrà una conversazione su Danilo Dolci, ad opera dei rappresentanti della Tavola della Pace, sul tema della non-violenza e dei diritti umani. Alle 17. 30, di nuovo a Gorizia alla Sala del Consiglio provinciale, si terrà il “Workshop italo-sloveno-croato per la cooperazione e la tutela dei rifugiati”. Martedì 19 dicembre infine, il Forum pace chiuderà il sipario a Trieste con una festa spettacolo per la riapertura del teatrino dell’ex Opp di Parco Basaglia e per il sostegno allo sviluppo della Campagna per gli Obiettivi del Millennio. La manifestazione è stata organizzata dall’assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Gorizia, in collaborazione con l’Assessorato alla Pace della Regione Friuli Venezia Giulia, il Crelp - Coordinamento Regionale Enti Locali per la Pace del Fvg, la Tavola regionale della Pace Fvg e il Consiglio Italiano per i Rifugiati. .  
   
 

<<BACK