Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  DASATINIB, UNA NUOVA ARMA CONTRO LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA AD ORLANDO (FLORIDA) IL 48° CONGRESSO DELLA SOCIETÀ AMERICANA DI EMATOLOGIA GLI ESPERTI: “REALI SPERANZE PER PAZIENTI RESISTENTI O INTOLLERANTI ALLE TERAPIE OGGI DISPONIBILI”

 
   
  Orlando, 11 dicembre 2006 – Quaranta relazioni fra studi, lavori clinici e presentazioni orali: il dasatinib per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide cronica (Lmc) in fase cronica, accelerata o blastica con resistenza o intolleranza a precedente terapia è al centro dell’attenzione degli oltre ventimila medici riuniti a Orlando (Florida) per il 48° Congresso dell’American Society of Hematology in corso fino al 12 dicembre. Dasatinib, a cui è stato riconosciuto lo status di farmaco orfano, ha ricevuto l’approvazione dell’Emea nello scorso mese di novembre. È attualmente disponibile in Austria, Germania, Francia, Finlandia, Svezia e Regno Unito; in Italia è al vaglio delle autorità regolatorie locali. L’agenzia Europea del Farmaco (Emea) per la sua approvazione ha verificato l’efficacia e la sicurezza di dasatinib sulla base dei risultati di cinque studi multicentrici di Fase Ii condotti in pazienti con resistenza o intolleranza a imatinib in tutte le fasi della Lmc e Lla Ph+. “Fin dalle prime fasi – spiega il prof. Sergio Amadori, presidente della Società Italiana di Ematologia - l’Italia ha partecipato attivamente allo sviluppo clinico di dasatinib con centri clinici universitari ed ospedalieri di eccellenza in tutto il territorio”. Da tutti gli studi, condotti a livello mondiale in oltre 30 Paesi, è emerso come dasatinib presenti un profilo di effetti collaterali che può essere agevolmente gestito. Nei 911 pazienti che hanno ricevuto dasatinib durante i trial clinici, i più comuni effetti collaterali sono stati ritenzione di liquidi, sintomi gastrointestinali (diarrea, nausea e vomito), rash cutanei, cefalea, emorragia, affaticamento e dispnea (difficoltà di respiro). La mielosoppressione (riduzione della produzione di cellule ematiche da parte del midollo osseo) è stata osservata in tutti gli studi ed era in genere reversibile. La frequenza era più elevata nei pazienti con Lmc o Lla Ph+ in fase avanzata che nei pazienti con Lmc in fase cronica. A Giugno 2006, la Food and Drug Administration (Fda) americana aveva autorizzato dasatinib, con procedura di registrazione accelerata, per la Lmc con resistenza o intolleranza alle terapie precedenti e per la Lla Ph+ con resistenza o intolleranza alle terapie precedenti. La Lmc e la Lla Ph+ sono malattie devastanti – come emerge con forza al congresso degli ematologi americani - con un crescente problema di resistenza e intolleranza al trattamento. Per molti pazienti con Lmc, il rischio di sviluppare resistenza aumenta con il numero degli anni di trattamento e con la gravità della malattia. Nuove evidenze cliniche, da uno studio condotto in un centro europeo, indicano che la resistenza a imatinib mesilato può manifestarsi nel 25% circa dei pazienti in fase cronica, nel 41% dei pazienti in fase accelerata e nel 92% dei pazienti in crisi blastica della Lmc. Fino ad oggi erano disponibili solo limitate opzioni terapeutiche per questi pazienti. .  
   
 

<<BACK