|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
PARMA: “I BAMBINI E I RAGAZZI DISEGNANO L’AFFIDO” FINO AL 21 MAGGIO A PALAZZO GIORDANI LA MOSTRA “ART-AFFIDO”: IN ESPOSIZIONE FOTOGRAFIE E DISEGNI DEI RAGAZZI
|
|
|
 |
|
|
Parma, 17 maggio 2011 – L’affido visto dagli occhi dei bambini e dei ragazzi. Si è aperta ieri a Palazzo Giordani la mostra “Art-affido”, realizzata dagli alunni di alcune scuole elementari, medie e superiori di Parma e provincia. In esposizione le fotografie, i disegni, le favole dei ragazzi che hanno partecipato al concorso per le scuole della rassegna “L’arte dell’affido e l’affido nell’arte”, promossa dalla Provincia in collaborazione con il Coordinamento provinciale affido e accoglienza, con l’obiettivo di sviluppare e incentivare una cultura dell’accoglienza e della tutela dei diritti dei bambini, coinvolgendo in primis le scuole. Oggi a Palazzo Giordani i protagonisti sono stati proprio i bambini e i ragazzi, che sono stati premiati dall’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani. “Far rileggere queste tematiche attraverso gli occhi dei ragazzi è un modo molto diretto non solo per infondere dei contenuti importanti ma anche per costruire un’educazione, un’attenzione e una sensibilizzazione che chiamano in causa tutti, anche i più piccoli, nei confronti di altri bimbi che si trovano in difficoltà - ha detto l’assessore Marcella Saccani –. Mi stupisce sempre come bambini, anche molto piccoli, riescano a comunicare agli altri pensieri difficili, come quelli inerenti all’affido, in un modo così straordinario”. Due le sezioni della mostra: “L’affido in un click”, a cui hanno partecipato i ragazzi delle medie e delle superiori, e “Un fumetto per l’affido famigliare”, riservato ai più piccoli. In particolare, “L’affido in un click” raccoglie 22 fotografie realizzate dai ragazzi di due scuole medie del territorio (la scuola secondaria di primo grado Barezzi di Busseto e la scuola secondaria di primo grado Zuffardi di Fornovo) e tre licei di Parma (il Liceo socio pedagogico Sanvitale, il Liceo Ulivi e il Liceo Romagnosi), a cui è stato chiesto di realizzare degli scatti che ripercorressero l’iter e i momenti salienti dell’affido familiare. La seconda sezione, “Un fumetto per l’affido famigliare”, si compone invece di 22 tavole, realizzate dai bambini della scuola primaria “Padre Lino” di Vicofertile, che raccontano con piccole storie come vedono l’affido famigliare e l’accoglienza di chi vive un momento temporaneo di difficoltà. Durante l’anno i bambini si sono potuti confrontare con i compagni, le maestre e con gli operatori dei Servizi socio sanitari che li hanno aiutati ad approfondire un tema così delicato. Come detto, questa mattina si sono tenute le premiazioni. A vincere la sezione dedicata alla fotografia è stata Alice Borreri della 2°A della scuola Barezzi di Busseto con la fotografia dal titolo “Come il sole dopo la tempesta”, che ha fatto vincere alla sua scuola un assegno di 500 euro, come contributo per l’attività didattica. Questa la motivazione: “Nonostante la semplicità dei materiale impiegati, l’opera trasmette, in modo creativo e fantasioso, un messaggio chiaro e d’immediata lettura, accompagnando l’osservatore nel percorso dell’affido famigliare. La complessità del tema affrontato permea la sequenza realizzata da Alice che focalizza in semplici gesti il messaggio della rassegna”. Inoltre, sono state assegnate tre menzioni speciali ad altrettante studentesse del Liceo Ulivi di Parma: Francesca Porretta, Arianna Sabatino e Isabella Montan. Per la sezione dedicata ai fumetti, il primo premio è andato a Martina Biondi della 1°B della scuola “Padre Lino” di Vicofertile con la tavola dal titolo “Il fiore parlante” perché “la storia ripercorre in maniera creativa e fantasiosa i passaggi fondamentali del percorso dell’affido famigliare ed è graficamente realizzata in maniera allegra e ricca di particolari”. Anche per questa sezione sono state tre le menzioni speciali per le tavole: “C’era un bambino”, “La pizza della mamma” e “I bambini che vanno a scuola”. La scuola ha vinto un assegno di 500 euro come contributo all’attività didattica, tutti i bambini hanno invece ricevuto alcuni gadget. La mostra nel cavedio di Palazzo Giordani sarà visitabile, a ingresso libero, fino al 21 maggio, dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 18.30 e il venerdì dalle 8 alle 17. La rassegna “L’arte nell’affido e l’affido nell’arte” Dopo l’appuntamento di questa mattina a Palazzo Giordani, la rassegna prosegue questo pomeriggio alle 16.30 alla scuola primaria “Padre Lino” di Vicofertile (via Martiri della Liberazione, 96) con lo spettacolo, a cura del Teatro del Cerchio, “I bambini raccontano. Affido: ognuno la sua storia”. Si prosegue mercoledì 18 con due iniziative: alle 10.30 al Liceo Socio-pedagogico San Vitale di Parma (p.Le San Sepolcro, 3) andrà in scena lo spettacolo “Mi fido di te”, realizzato dalla Compagnia teatrale Mirandola di Salsomaggiore; mentre alle 21 alla Corte degli Agresti di Traversetolo (via F.lli Cantini), si potrà assistere a “Senza chiedere nulla in cambio”, realizzato dall’Associazione Accoglienza di San Polo di Torrile. Infine, giovedì 19 dalle 8,30 alla scuola secondaria di primo grado Zuffardi di Fornovo, si terranno due repliche dello spettacolo “Mi fido di te”, realizzato dalla Compagnia teatrale Mirandola di Salsomaggiore, che andrà in scena anche venerdì 20 maggio all’Istituto Comprensivo Barezzi di Busseto (viale Pallavicino, 2). Tutti gli appuntamenti in programma sono gratuiti e rivolti ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Inoltre, durante le iniziative saranno presenti anche gli operatori del Coordinamento affido e accoglienza della Provincia di Parma per approfondire, con chi lo desidera, i temi emersi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|