Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  PRESENTAZIONE PROGETTO T-SEI, PA: ZOFFOLI (CNIPA), NUOVA MODALITÀ PER ACCEDERE AI SERVIZI

 
   
  Roma, 11 dicembre 2006 – «L’avvio del progetto T-sei, varato dal Comune di Reggio Calabria con un co-finanziamento del Cnipa di 300 mila €, è un’ulteriore conferma di come la televisione digitale terrestre possa essere un utile strumento di informazione e fornitura di servizi on-line della Pubblica amministrazione locale ai cittadini e alle imprese». Lo ha detto Livio Zoffoli, presidente del Cnipa, il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, intervenendo alla conferenza stampa del progetto nella sede centrale della Rai, a viale Mazzini, alla presenza del Ministro Luigi Nicolais. Zoffoli ha poi sottolineato che «l’attivazione sperimentale di servizi di e-Government basati sul digitale terrestre arricchisce il quadro degli strumenti innovativi messi a disposizione del Paese per accedere con facilità, senza spostamenti e senza limiti di orario, ai servizi pubblici non più solo attraverso il telefono ed il pc, ma anche attraverso il televisore, ormai presente nelle case di tutti gli italiani, ossia quella parte della popolazione ancora esclusa dagli altri mezzi». Il presidente ha inoltre ricordato che «proprio per sostenere questo processo di allarga-mento delle vie d’accesso all’e-Government, il Cnipa ha messo a disposizione 7 milioni di €, attraverso un bando che ha consentito la realizzazione di 25 progetti, alcuni dei quali già attivi, a cui hanno partecipato tutte le regioni e tutti gli operatori televisivi nazionali e molti locali». «La genuinità della scelta italiana del digitale terrestre come porta di accesso ai servizi di e-Government non solo è stata fatta propria dalla Commissione Europea, ma ha creato le condizioni affinché i broadcaster e le imprese del settore del nostro Paese acquisiscano una specifica competenza tecnologica ed industriale d’avanguardia in questo settore ri-spetto agli altri Stati europei, elevandone quindi il grado di innovazione e di competitività», ha concluso Zoffoli. .  
   
 

<<BACK