Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2006
 
   
  GENERAL MOTORS AL 31° INTERNATIONAL MOTOR SHOW DI BOLOGNA OPEL ASTRA E CHEVROLET NUBIRA SW DIESEL IN ANTEPRIMA MONDIALE

 
   
  Bologna. 11 dicembre 2006 - Due anteprime mondiali ed alcune novità assolute per il mercato italiano sono esposte al padiglione n°22 dell’International Motor Show di Bologna (7 - 17 Dicembre) che quest’anno ospita tutte le sei marche del gruppo General Motors presenti sul mercato italiano. Il principale motivo di interesse è rappresentato senza dubbio dalla presentazione in anteprima mondiale della gamma Opel Astra 2007, che si segnala per una serie di ritocchi estetici e per nuovi importanti contenuti tecnologici. I visitatori del padiglione Gm troveranno, anch’essa in anteprima mondiale, la nuova Chevrolet Nubira station wagon turbodiesel che, con la Lacetti, amplia l’offerta di modelli a gasolio aggiungendosi alla berlina di classe media Epica ed al Suv Captiva. Accanto a queste due anteprime mondiali, il gruppo Gm espone anche una serie di modelli che rappresentano altrettante novità per il pubblico italiano. È il caso della nuova roadster Opel Gt e del crossover Opel Antara, così come del prototipo Saab Biopower Hybrid Concept, che costituisce un’innovativa combinazione delle tecnologie Biopower ed ibrida. Cadillac porta invece al debutto il lussuoso 4x4 Escalade ed il nuovo My07 di Srx, ulteriormente arricchito negli interni e disponibile a richiesta anche con trazione posteriore abbinata al motore V6. Nuove per il pubblico italiano sono anche la versione a trazione integrale dell’ammiraglia Sts, denominata Sts 4 e la speciale e potente serie V della roadster Xlr. Corvette espone invece il My07 della Z06, il più veloce e potente modello mai prodotto in serie dalla marca americana. Il marchio Hummer è rappresentato infine dai modelli H2 e H3. Opel: la nuova Astra in anteprima mondiale, Antara e Gt per la prima volta in Italia Una serie di ritocchi estetici all’esterno ed all’interno della vettura ed una nuova gamma di motorizzazioni più compatte, potenti ed economiche di quelle già note caratterizzano la gamma 2007 di Opel Astra esposta in anteprima mondiale al Bologna Motor Show. Con oltre 1. 200. 000 esemplari venduti da Marzo 2004, la terza generazione della compatta della Casa tedesca del gruppo General Motors riveste un ruolo di primo piano sul mercato automobilistico europeo. La nuova Opel Astra sarà nelle concessionarie a partire da Marzo 2007. Quanto prima i clienti potranno scegliere tra 10 differenti motorizzazioni di potenza compresa tra 90 Cv e 240 Cv. La gamma dei propulsori ottenibili su Astra si arricchisce infatti di due nuovi efficientissimi 1. 600 a benzina e di un 1. 700 turbodiesel common-rail. Il nuovo 1. 6 Ecotec da 115 Cv (85 kW) è un propulsore a distribuzione variabile particolarmente leggero. Abbinato al cambio manuale automatizzato Easytronic a 5 marce, permette alla nuova Opel Astra di percorrere 100 chilometri con solo 6,3 litri di benzina. La regolazione a variazione continua dei due assi a camme in testa è una delle ragioni principali delle sue ottime prestazioni. Il sistema “Cam-phase” di cui è dotato permette, infatti, di variare la fasatura delle 4 valvole per cilindro, a seconda del regime di rotazione e del carico, ottimizzandone le prestazioni oppure i consumi. Un nuovo 1. 600 turbo benzina da 180 Cv (132 kW) sostituisce il 2. 000 turbo benzina da 200 Cv (147 kW): abbinato ad un cambio manuale a 6 marce, consente un ancora più evidente contenimento dei consumi che, rispetto a quelli del suo predecessore, sono inferiori di oltre il 13% (7,7 litri ogni 100 chilometri). Il nuovo 1. 7 Cdti da 125 Cv (92 kW) è un turbodiesel ad iniezione diretta common-rail con 4 valvole per cilindro dotato di controllo della turbolenza e di filtro anti-particolato senza manutenzione. Abbinato ad un cambio manuale a 6 marce, dalla prossima Primavera sostituirà sulla gamma Astra il motore 1. 9 Cdti da 120 Cv (88 kW) che diventerà disponibile solo con il cambio automatico Active Select a 6 rapporti. La nuova gamma Astra presenta anche molte soluzioni tecnologicamente avanzate che sono ancora rare su vetture dello stesso segmento di mercato. Ad esempio, la nuova Astra Gtc è l’unica autovettura prodotta in serie ottenibile con un parabrezza panoramico che si estende sopra ai passeggeri anteriori fino al secondo montante del tetto dando un nuovo senso di spaziosità e di visibilità. Il sistema, a richiesta, Idsplus con taratura elettronica continua degli ammortizzatori (Cdc) offre un’esclusiva dimensione in materia di comfort di marcia e sicurezza. All’interno di questo sistema di controllo integrato dell’autotelaio (finora riservato ad automobili di lusso e ad esclusive granturismo) le centraline ed i sensori dei sistemi Espplus, Abs e Cdc si scambiano continuamente informazioni ottimizzando immediatamente la messa a punto dell’autotelaio in tutte le situazioni di guida. I fari anteriori adattabili Afl bi-xenon, che illuminano le curve in modo dinamico, hanno fatto la loro apparizione su una vettura di questo segmento proprio con Astra. Il sofisticato controllo elettronico della stabilità del traino rileva l’intensità dei movimenti di imbardata del complessivo autovettura-rimorchio e lo stabilizza elettronicamente frenando la ruota anteriore destra oppure sinistra. La nuova Opel Antara, presentata in anteprima mondiale allo scorso Salone di Parigi, fa la sua prima apparizione in Italia in occasione del Bologna Motor Show. Si tratta di un crossover dagli avanzati contenuti tecnologici, particolarmente adatto all’uso quotidiano ed al tempo libero, che si segnala per la linea elegante, la trazione integrale intelligente e l’ottimo comportamento su strada. Antara ha inoltre un abitacolo particolarmente spazioso abbinato a dimensioni esterne contenute, innovative soluzioni per il trasporto come il sistema posteriore integrato “Flex-fix” e una grande funzionalità. È ottenibile con un 2. 400 a benzina da 140 Cv (103 kW), un 3. 200-V6 sempre a benzina da 227 Cv (167 kW) ed un 2. 000 turbodiesel common-rail da 150 Cv (110 kW) cui, nei prossimi mesi, si affiancherà una versione da 127 Cv (93 kW). Questi ultimi motori sono dotati di serie di un filtro anti-particolato che non richiede alcuna manutenzione. Un’altra prima assoluta per il pubblico italiano è rappresentata dalla nuova Opel Gt con la quale trova nuova forma la definizione di moderna sportiva biposto. Come una roadster di tipo classico, ha un potente motore anteriore, trazione posteriore e strumentazione sportiva. La carrozzeria larga e slanciata, il lungo cofano motore ed i ridotti sbalzi sono elementi estetici tipici di una vettura di questa categoria, ma la nuova Gt ha anche una propria spiccata personalità che le conferisce un fascino tutto particolare. La linea molto accattivante è caratterizzata da spigoli vivi che fanno da contrasto a superfici arcuate e che trasmettono il senso di una raffinata esperienza di guida anche nei lunghi trasferimenti. Il sofisticato motore turbo da 264 Cv ad iniezione diretta di benzina le consente di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 6 secondi. Questa nuova biposto, l’inizio della cui commercializzazione è fissato per Primavera 2007, riprende il nome della leggendaria coupè prodotta dal 1968 al 1973 e si inserisce in uno dei segmenti di mercato più prestigiosi. A Bologna è esposta anche la nuova Corsa, il nuovo modello Opel meglio accolto in assoluto dal pubblico europeo: le versioni 3 e 5 porte sono studiate per differenti tipologie di clienti. La quarta generazione di questo modello punta, fra altre cose, su un’estetica particolarmente accattivante caratterizzata da un’immagine sportiva, su un inedito autotelaio studiato per garantire guida sportiva e tenuta di strada ai più alti livelli e su interni molto ben rifiniti, spaziosi ed accoglienti. Sulla nuova Corsa sono inoltre disponibili soluzioni di alto contenuto tecnologico come i fari ad illuminazione dinamica della curva, il volante riscaldabile, il servosterzo ad effetto variabile progressivo (Corsa Sport) e molte proposte innovative come il sistema “Flex-fix”. Opel Corsa è disponibile con tre motori a benzina e due turbodiesel common-rail, tutti a 4 valvole per cilindro, di potenza compresa tra 60 Cv e 90 Cv ai quali si aggiungerà a breve un nuovo 1. 7 Cdti da 125 Cv con filtro anti-particolato di serie. Chevrolet: motorizzazioni turbodiesel per Nubira station wagon e Lacetti - Chevrolet sta estendendo rapidamente la sua gamma di modelli diesel. Dopo il debutto della propulsione a gasolio con il Suv Captiva e l´anteprima con la berlina media Epica, ora è il turno della Lacetti Diesel e della Nubira station wagon Diesel. Quest’ultima è presentata in anteprima mondiale al Motor Show di Bologna. Chevrolet Lacetti e Nubira Sw sono equipaggiate con un turbodiesel che permette loro di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 9,8 secondi ed una velocità massima di 186 km/h. Prestazioni eccellenti che non impediscono di segnare consumi molto contenuti, rispettivamente 5,7 litri/100 km e 6. 0 l/100 km nel ciclo combinato. Con una capacità del serbatoio di 60 litri, hanno un’autonomia potenziale di circa 1. 000 km. Il propulsore, a quattro valvole per cilindro, adotta un sistema common rail Bosch di ultima generazione, con pressione di iniezione di 1. 600 bar. Altri aspetti importanti di questo motore, con distribuzione monoalbero in testa, sono la testa in alluminio e un albero di equilibratura che garantisce un funzionamento più fluido. Saab: il prototipo Biopower Hybrid Concept in anteprima per l’Italia - Con il prototipo Saab Biopower Hybrid Concept la marca svedese del gruppo Gm espone a Bologna la più recente evoluzione di un’innovativa combinazione delle tecnologie Biopower ed ibrida. Questo studio, realizzato sulla base del modello 9-3 Cabriolet, è il primo veicolo che unisce la possibilità di funzionare con un carburante di origine non fossile come il bioetanolo puro (E100) con elettricità, utilizzando l’avanzato sistema di propulsione bimodale che General Motors sta sviluppando in collaborazione con Daimlerchrysler e Bmw Group. Saab Biopower Hybrid Concept non è solo in grado di funzionare senza emettere Co2 di origine fossile, ma anche di migliorare le prestazioni ed i consumi del modello originale. Il suo 2. 000 Biopower turbo da 260 Cv è un motore assolutamente “flex-fuel” e può funzionare a bioetanolo puro (E100), miscelato al 15% con la benzina (E85) o con qualsiasi altra combinazione di benzina e di bioetanolo. Sulla scia del grande successo di mercato riscosso da Saab 9-5 Biopower, la Casa svedese presenta oggi la nuova 9-5 2. 3 t Biopower equipaggiata con un nuovo 2. 300 turbo Biopower da 210 Cv. Questo motore ha una coppia massima di 310 Nm e può funzionare con la miscela E85 (85% di bioetanolo, 15% di benzina), a benzina o con qualsiasi altra combinazione di questi due carburanti. Quando però è alimentato ad E85, potenza e prestazioni sono superiori rispetto a quando funziona a benzina: raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in appena 7. 9 secondi (185 Cv, 280 Nm, 8. 5 secondi con alimentazione a benzina). Cadillac: quattro anteprime per l’Italia, dalla Escalade alla Srx 2007 Cadillac si presenta al Bologna Motor Show con quattro anteprime per il pubblico italiano: la nuova edizione del lussuoso 4x4 Escalade, la versione 2007 del modello Srx ulteriormente arricchita nelle finiture interne e disponibile (a richiesta, con il motore V6) anche con trazione posteriore, l’ammiraglia Sts 4 a trazione integrale e la serie V, interpretazione in chiave sportiva della roadster di lusso Xlr, equipaggiata con un motore da 448 Cv. Presso lo stand Cadillac al Bologna Motor Show è esposta anche l’elegante Bls, berlina a 4 porte di classe media e prima vettura turbodiesel per il marchio. Assoluta anteprima italiana al Bologna Motorshow per il nuovo eccezionale 4x4 Escalade. Equipaggiato con un 8 cilindri a benzina di 6. 200 cc che sviluppa 409 Cv (301 kW) e dotato di trazione integrale permanente, può trasportare fino ad 8 persone nel massimo lusso e comfort. Lungo poco più di 5 metri Escalade enfatizza l’inconfondibile linguaggio stilistico dell’attuale gamma Cadillac ed indica la strada verso future evoluzioni del marchio stesso. La versione 2007 di Srx, esposta anch’essa in anteprima per l’Italia, riprende una pagina del ricco ed elegante passato del marchio americano. Disponibile in Europa dall’inizio del prossimo anno, questo esclusivo crossover lungo 4,950 si ripropone al pubblico in una veste interna rinnovata e caratterizzata da lussuose finiture fatte a mano, che coniugano tecnologie avanzate all’accuratezza esecutiva di esperti artigiani. I rivestimenti di elementi come la plancia strumenti, la console centrale ed i pannelli interni delle porte, sono cuciti e assemblati manualmente: ciò ha permesso di curare dettagli come le impunture e di eliminare quasi del tutto gli spazi vuoti a vantaggio di un’eccezionale esecuzione finale. Disponibile con un 3. 600-V6 da 258 Cv e con un 4. 600-V8 da 325 Cv, Cadillac Srx, proposta in Europa nella versione a trazione integrale, dall’inizio del 2007 la V6 sarà offerta anche con la sola trazione posteriore. Corvette: Z06 – da 0 a 100 km/h in appena 3. 9 secondi - La più veloce e potente Corvette mai prodotta in serie, presentata all’inizio di quest’anno, sarà presente con il My07 in occasione del Bologna Motors Show. Spinta da un 7. 000-V8 da 512 Cv, raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in soli 3. 9 secondi. Rispetto al modello C6, Corvette Z06 si riconosce esternamente per le maggiori dimensioni dei passaruota e dei pneumatici e per la più ampia apertura frontale, dove sono alloggiate prese d’aria più grandi. Pur trattandosi di un modello per uso stradale, Corvette Z06 ha molti punti in comune con il modello da competizione Corvette C6. R, più volte vittorioso nel campionato American Le Mans ed alla 24 Ore di Mans 2006. Hummer: potenza pura in strada ed in fuoristrada - A Bologna gli appassionati del marchio Hummer troveranno i modelli H2 e H3, due robusti e potenti fuoristrada in grado di garantire altissime prestazioni sia su percorsi stradali che fuoristradistici. Il modello H2 è dotato di un motore 6. 000-V8 ad iniezione sequenziale da 325 Cv che ha una coppia massima di 488 Nm. La trazione integrale permanente a gestione elettronica ripartisce in modo ottimale la potenza tra le singole ruote. Anche Hummer H3 dispone di trazione integrale a gestione elettronica. Il suo motore di 3. 500 cc sviluppa però 220 Cv e ha una coppia massima di 305 Nm. Il modello H3 ripropone in una versione più piccola tutte quelle doti che fanno di un Hummer un vero Hummer. .  
   
 

<<BACK