|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
NITRATI-BIOGAS,TEDESCHI STUDIANO NOSTRI IMPIANTI
|
|
|
 |
|
|
Milano - "La delicata questione dellŽapplicazione della Direttiva nitrati è particolarmente sentita in Lombardia e la peculiarità dellŽagricoltura intensiva di pianura, a principale vocazione zootecnica, ha incentivato la ricerca e la sperimentazione, con lŽobiettivo di trovare soluzioni sostenibili per lŽabbattimento dellŽazoto sia in campo che in stalla". Questa considerazione dellŽassessore allŽAgricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani costituisce la premessa della visita - da poco conclusa - nella nostra regione di una delegazione del Ktbl Germania (www.Ktbl.de), lŽEnte del Governo federale tedesco preposto, tra lŽaltro, alle questioni di gestione degli effluenti di allevamento, emissioni in atmosfera, nitrati e biogas. La delegazione, guidata dal direttore Helmut Döhler, e accolta allŽarrivo dallŽassessore De Capitani, ha scelto la Lombardia come meta della propria missione, allo scopo di visitarne gli impianti di riduzione dei volumi e di abbattimento dellŽazoto sviluppati allŽinterno del progetto pilota ŽSata-gestione effluenti allevamentoŽ. Tre le tappe al centro della visita: la Cascina Sei Ore di Remedello (Bs) con lŽimpianto di riduzione volumi/abbattimento azoto da effluenti di allevamento, presente anche lŽassessore De Capitani; il laboratorio di analisi Indam di Castel Mella (Bs) e il comprensorio agricolo di Caravaggio (Bg) (impianto biogas Cascina Bornocca). "Il dott. Döhler e i suoi collaboratori - ha commentato De Capitani al termine della visita - hanno sentito parlare dei nostri sforzi nella ricerca e dei nostri impianti di biogas e ci hanno chiesto di poterli visitare personalmente". "EŽ stato un privilegio - ha concluso lŽassessore - poter accogliere la delegazione tedesca e condividere le nostre esperienze. Grande è stato lŽapprezzamento che ci hanno mostrato e che conferma la Lombardia tra le regioni agricole più tecnologicamente avanzate dŽEuropa". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|