|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: VARIAZIONE BILANCIO DI 2,5 MLN PER CENTRI RICERCA
SI UNANIME ALLA PROPOSTA DELLŽASSESSORE ALLŽAGRICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
Pescara - Nel corso dellŽultima seduta del Consiglio regionale sono stati adottati due importanti provvedimenti per quanto riguarda i centri di ricerca e il comparto florovivaistico. LŽassise regionale infatti, su proposta dellŽAssessore alle Politiche agricole, ha approvato allŽunanimità una variazione di bilancio di 2 milioni 530 mila euro che saranno destinati al Crab di Avezzano, al Crivea di Miglianico e al Cotir di Vasto. "Con questa variazione - ha dichiarato lŽassessore - si mette fine a mesi di preoccupazioni e perplessità avanzate da quanti avevano paventato il rischio di chiusura dei centri di ricerca. Si tratta, quindi, - ha continuato - di un passaggio fondamentale per il futuro delle strutture della nostra regione che, grazie a questo provvedimento, potranno beneficiare di fondi indispensabili per proseguire il loro lavoro nel campo dellŽagricoltura e dellŽagroalimentare". EŽ unŽaltra buona notizia per tutto il comparto che arriva dopo lŽapprovazione da parte del Ministero dellŽUniversità di cinque progetti relativi proprio alla ricerca. "Il provvedimento è la chiara dimostrazione - ha spiegato lŽassessore ? di come questa amministrazione ritenga fondamentali la ricerca e lŽinnovazione per il rilancio di un settore, quello agroalimentare, così importante per lŽeconomia abruzzese. La variazione di bilancio che ho proposto in Consiglio conferma la volontà di continuare ad investire su Cotir, Crivea e Crab. Si tratta, come ho più volte sottolineato, di uno dei nostri obiettivi e bisognerà continuare a lavorare per garantire il futuro di queste strutture. Pertanto, continueremo ad implementare le progettualità che investono il comparto agroalimentare e a sostenere la ricerca e lŽinnovazione: sono convinto - ha sottolineato - che siano le chiavi di volta per il rilancio della nostra economia e di tutto il settore agricolo". Le linee dŽazione dellŽAssessorato alle Politiche agricole puntano a massimizzare anche le opportunità offerte dalla Misura 1.2.4 del Programma di sviluppo rurale (sulla cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie) dai Consorzi e dai Poli dŽinnovazione. "Tutto questo si inserisce allŽinterno di un progetto più ampio che stiamo portando avanti dal momento del nostro insediamento e che si basa su un nuovo modo di far lavorare e concepire i centri di ricerca. Adesso - ha rimarcato - dobbiamo puntare alla riorganizzazione e al potenziamento di queste strutture che possono rappresentare una risorsa fondamentale per lŽintera regione anche, e soprattutto, grazie alle grandi professionalità a disposizione". Nel corso della stessa seduta, il Consiglio regionale ha approvato, sempre allŽunanimità, unŽaltra variazione che destina 800 mila euro per le spese di gestione delle aziende forestali regionali. Risorse necessarie - ha spiegato lŽassesosre - per acquisire le necessarie forniture per far fronte agli oneri relativi agli interventi di manutenzione delle strutture e dei mezzi dŽopera. Inoltre, sarà possibile procedere sia allŽassunzione della manodopera a tempo determinato necessaria, dato lŽesiguo numero di addetti di ruolo, sia allŽesecuzione delle operazioni di manutenzione delle strutture, sia allŽesecuzione delle ordinarie operazioni colturali legate alla produzione dei materiali forestali". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|