Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Maggio 2011
 
   
  INQUINAMENTO DELLŽARIA DA POLVERI SOTTILI:RISULTATI INCORAGGIANTI PER ALCUNI COMUNI DELLE MARCHE

 
   
  Ancona, 19 Maggio 2011 - Si sono riuniti presso la Regione i rappresentanti del Tavolo di verifica e monitoraggio sullŽAccordo di Programma per la riduzione delle polveri sottili. I funzionari della Regione, i rappresentanti dellŽassociazione delle Province e dei Comuni e i tecnici dellŽArpam, prima di iniziare la valutazione dei dati provenienti dalle centraline di monitoraggio, hanno sottolineato lŽincidenza assai significativa che molte variabili hanno sulla qualita` dellŽaria e sulla presenza di polveri sottili. Interventi infrastrutturali sulla viabilita`, condizioni meteorologiche e altri fattori, infatti, possono influire considerevolmente sulla maggiore o minore presenza delle Pm10. LŽassessore regionale allŽAmbiente, Sandro Donati, esprime soddisfazione per lŽesito incoraggiante che ha avuto questo primo intervento in alcuni Comuni. ŽDifficile pronunciare un giudizio definitivo sui risultati delle limitazioni al traffico e alle altre attivita` - ha detto Donati - a causa delle molte variabili che intervengono nella formazione e nella permanenza delle polveri, ma e` possibile comunque affermare che in alcune zone soggette ad inquinamento da traffico di citta` come Pesaro e Ancona, nella seconda in particolare in via Bocconi, abbiamo registrato un miglioramento della qualita` dellŽaria. Molto di piu` Ž continua lŽAssessore - non ci potevamo aspettare, considerato lŽesiguo numero di veicoli coinvolti nelle limitazioni e la concessione di fasce orarie di libera circolazioneŽ. Donati anticipa le prossime azioni che verranno intraprese per proseguire la lotta alle polveri sottili: Žinnanzitutto sono disponibili i contributi (500.000 euro) per la segnaletica stradale, resasi necessaria nei Comuni coinvolti, ripartiti anche con un criterio premiale per i Comuni virtuosi che hanno emanato tempestivamente ordinanze conformi alle misure stabilite dallŽAccordo di Programma. Altri fondi regionali saranno messi a disposizione per favorire il rinnovo o lŽadeguamento degli autoveicoli piu` inquinanti Ž. LŽassessore, infine, preannuncia lŽavvio della fase di concertazione con gli altri soggetti coinvolti: Žsubito saranno avviati i tavoli di concertazione ai quali si inviteranno, oltre allŽArpam, anche le prefetture, le province, i comuni, lŽautorita` portuale, le ferrovie, le aziende di trasporto pubblico e le associazioni di categoria. Si concorderanno con questi soggetti tempi e modi dei prossimi interventi, aventi comunque carattere di emergenza, per il miglioramento della qualita` dellŽaria che, con ogni probabilita`, inizieranno nel mese di settembre. Una campagna informativa ad hoc partira` a breve in tutti i Comuni di zona A, cioe` quelli piu` a rischio di inquinamento da polveri sottiliŽ.  
   
 

<<BACK