Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Maggio 2011
 
   
  ISTITUITA IN UMBRIA LA CONSULTA REGIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE. ASSESSORE REGIONALE: “STRUMENTO IMPORTANTE DI PARTECIPAZIONE E DI CONFRONTO”

 
   
  Perugia, 19 maggio 2011 - Sarà costituita anche in Umbria la Consulta regionale sulla Sicurezza Stradale. La Giunta regionale ha accolto la proposta dell’Assessore regionale alla sicurezza stradale, che ha avuto il mandato di procedere alla formazione della Consulta, sede permanente di confronto, discussione e proposta sui problemi legati alla sicurezza sulle strade e ne presiederà i lavori. La Consulta Regionale ha l’obiettivo di costruire una rete di relazioni e interscambio di esperienze fra i diversi soggetti che si occupano di sicurezza stradale; promuovere la partecipazione delle parti sociali e delle rappresentanze dei cittadini interessate alle problematiche della sicurezza stradale, nonché del sistema delle Amministrazioni locali, alla definizione delle strategie di miglioramento della sicurezza stradale; favorire la conoscenza dello stato della sicurezza stradale nella Regione e dello stato di attuazione dei piani e programmi relativi alla sicurezza stradale; procedere all’esame dei risultati conseguiti e alla formulazione di indirizzi e orientamenti sui provvedimenti da adottare per migliorare l´efficacia degli interventi. “La Consulta, afferma l’assessore regionale, è uno strumento per favorire, incentivare e organizzare la partecipazione da parte degli enti locali, delle istituzioni, delle associazioni di categoria, del sistema delle imprese, delle parti sociali, delle associazioni dei cittadini, degli utenti della strada e delle famiglie, intervenendo nelle proposte e nella loro compartecipazione nonché corresponsabilità, nell’esame dei dati e dei risultati. Sarà quindi la sede giusta di confronto, discussione e proposta sui problemi legati alla sicurezza stradale e contribuirà a diffondere dati e ad attivare campagne di informazione”. “Gli incidenti stradali costituiscono, com’è noto – ha detto l’assessore – una delle principali cause di morte nel nostro Paese e nella nostra regione. Il tema va affrontato con determinazione e urgenza da vari punti di vista, da quello dei ritmi di vita e lavoro a quello della conservazione strutturale delle strade e della qualità dei veicoli, a quello della lotta all’alcolismo e, nel caso dei giovani, del contrasto al disagio e alla cultura dello ‘sballo’. Anche la diffusione di una corretta informazione e di una ‘cultura’ della sicurezza può contribuire a contrastare questo acuto problema”. La Consulta sarà presieduta dall´Assessore con delega alla Sicurezza Stradale della Regione Umbria e saranno invitati a partecipare i rappresentanti degli Organi dello Stato decentrati, competenti in materia e delle Autonomie Locali; i rappresentanti delle Aziende Sanitarie; i rappresentanti delle attività economiche generali, designati dalle rispettive organizzazioni maggiormente rappresentative a livello regionale ed i rappresentanti dei sindacati, designati dalle rispettive organizzazioni maggiormente rappresentative a livello regionale; i rappresentanti degli enti gestori di strade, delle imprese di trasporto, autotrasporto e della logistica, delle scuole guida, i rappresentanti delle imprese assicuratrici ed delle imprese di rivenditori e concessionari di veicoli, di segnaletica o attrezzature stradali, i rappresentanti delle associazioni dei consumatori, designati dalle rispettive organizzazioni maggiormente rappresentative a livello regionale; i rappresentanti dell’Università e delle istituzioni scolastiche, i rappresentanti delle Camere di Commercio e delle associazioni, fondazioni, enti di diritto pubblico, comitati od altre rappresentanze della società civile la cui attività riguardi il tema della sicurezza stradale e i rappresentanti degli Assessorati regionali competenti in materia.  
   
 

<<BACK