|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
SUCCESSO DELLA PUGLIA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 19 maggio 2011 - Può considerarsi una delle più belle pagine dell’attuale programma di promozione culturale, la partecipazione pugliese all’edizione 2011 del Salone internazionale di Torino che ha da poco chiuso i battenti. L’articolato calendario di incontri con protagonisti gli autori e gli editori pugliesi svoltisi all’interno dello “Spazio Puglia”, per mettere in risalto il grande fermento editoriale che sta attraversando tutta la Puglia, dal Gargano al Salento, ha riscosso rilevanti consensi da parte dei numerosi visitatori della più importante manifestazione italiana dedicata all’industria libraria e alla lettura. Sabato 14 maggio gli appuntamenti sono stati introdotti dall’assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli. Tra i tanti si ricordano quelli che hanno toccato le corde del cuore dei presenti, dedicati al “Mese della Memoria” con la presentazione del volume intitolato “Uno dei Tanti” di Edgarda Ferri e la proiezione del video di Alessio Giannone "Giorni Terribili. Incontri della Shoah“ con testimonianze di sopravvissuti, scrittori, giornalisti, musicisti, attori e al “Mediterraneo e democrazia, i ragazzi con i fiori di mandorli in faccia. Dallo scontro di civiltà alla democrazia di piazza Tahrir”, con gli interventi di Mohamed Shoair, giornalista egiziano, di Jabbar Yassin Hussin, scrittore conoscitore del mondo iracheno e di Giuseppe Goffredo, poeta e scrittore impegnato per il dialogo Italia – Mediterraneo. Particolarmente soddisfatta l’assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli, di ritorno dal Salone. “È stato emozionante – ha raccontato – vedere l’attenzione dei visitatori nei confronti dei nostri libri e una platea così attenta e partecipe agli incontri. È il segno che un nuovo pubblico sta scoprendo la Puglia anche come terra di cultura”. Per la vice presidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone “i libri presentati dalle case editrici e dagli autori pugliesi nel corso della manifestazione hanno acceso i riflettori sull’industria culturale della Puglia, assicurando una visibilità che certo non mancherà di produrre importanti risultati anche sotto il profilo economico”. Lo “Spazio Puglia” ubicato nel “Padiglione Italia” e promosso dalla Regione, assessorati allo Sviluppo economico e al Mediterraneo, Cultura e Turismo con il supporto operativo dello Sprint Puglia e del Servizio Attività Culturali dell’Ente regionale e in collaborazione con il Distretto produttivo regionale dell’Editoria, della Comunicazione, dell’Industria Grafica e Cartotecnica, “Dialogoi”, ha ospitato anche una delegazione, composta da 10 editori che, in apposite aree personalizzate, ha avuto l’opportunità di incontrare partner commerciali italiani e stranieri interessati alla diffusione e alla commercializzazione dei nostri libri oltre i confini regionali (già +0,9% nel 2010). A Torino lo “Spazio Puglia” ha funzionato anche come biblioteca ospitando le più recenti e rappresentative pubblicazioni firmate da case editrici di nicchia, che con le loro pagine intrise di parole nuove stanno contribuendo a portare una proficua ventata di cambiamento all’intero sistema editoriale regionale e a garantire alla Puglia una posizione di vertice nella classifica nazionale che tiene conto del numero degli editori operanti sui territori regionali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|