|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA - EFFETTO REGIONE, DE FILIPPO: È MANCATO SOSTEGNO CENTRALE LA RICERCA DELLA LONDON SCHOOL NON DEVE ESSERE SEMPLICE MOTIVO DI SODDISFAZIONE, MA OCCASIONE DI RIFLESSIONE. SPERIAMO CHE LO SIA ANCHE PER IL GOVERNO”
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 23 maggio 2011 - Rivendicare i progressi fatti dalla Basilicata negli ultimi 20 anni non deve tradursi in immobilismo, ammonisce il presidente della Regione Vito De Filippo “Dobbiamo – dice - evitare l’errore di prendere l’analisi dei ricercatori della London School come un semplice motivo di soddisfazione. Come sempre è giusto che sia per questi studi, è importante che diventino base di approfondimento e riflessione, per capire come fare meglio da parte di chi opera in questa regione. Ma francamente mi auguro che diventi occasione di studio e riflessione anche per gli esponenti del Governo nazionale, a cui mi premurerò di far avere una copia dello studio. Lo farò non perché mi aspetto che dalla fase delle offese si possa passare a quella dei plausi, ma perché questo studio rende con chiarezza la dimensione che anche la buona amministrazione e l’ottima società non bastano a colmare il gap di sviluppo Nord Sud se il Mezzogiorno non ha condizioni di sviluppo di base che devono essere garantite con certezza e continuità da un contesto di programmazione nazionale. Se la Basilicata, e in questo non dico solo gli amministratori della Basilicata ma tutto il sistema, fatto di imprese, studenti, pensionati, lavoratori pubblici e privati e via dicendo, nel complesso innesca meccanismi positivi ma non riesce a risalire la china – ha osservato De Filippo - è perché quella necessità di un impegno straordinario per il Mezzogiorno che rappresenta una vecchia quanto ovvia intuizione ha stentato a tradursi in fatti a livello nazionale. La Germania riunificata è riuscita in un minor tempo a superare il maggiore divario che esisteva tra l’Ovest e l’Est, e questo a merito della serietà e della laboriosità dei tedeschi dell’Est, ma anche dell’impegno finanziario centrale di quel Paese. Lo studio curato da Leonardi e Nanetti ci mostra come nel caso lucano serietà e laboriosità ci siano state, ma il risultato non si sia raggiunto. Serve altro. E con obiettività, devo dire che non serve solo alla Basilicata, ma a tutto il Sud.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|