|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
AL MOTOR SHOW 2006 ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA LEON CUPRA
|
|
|
 |
|
|
Verona, 11 dicembre 2006 - La Seat presenta la Leon Cupra al pubblico italiano. La vetrina è quella del Motor Show di Bologna, dove è possibile ammirare in anteprima nazionale l’ultima nata in casa Seat. Sviluppata negli stabilimenti di Martorell, incarna nel migliore dei modi il carattere sportivo del Marchio. Grintosa e attraente, la versione al top della gamma Leon è la più che degna sorella minore delle Leon impegnate nel campionato Wtcc, di cui potrebbe tranquillamente rappresentare la declinazione stradale. Esteticamente, la Leon Cupra esprime tutta la sua forte personalità sportiva. Il design è curato nei minimi particolari, a partire dal frontale che presenta enormi prese d’aria a nido d’ape: una scelta non puramente estetica, ma anche funzionale, finalizzata a un migliore raffreddamento del motore e dei dischi freno anteriori. Nella parte posteriore, cattura lo sguardo la modanatura nera nella porzione inferiore del paraurti, che nella forma richiama i diffusori della Seat Leon Wtcc. Il profilo ribassato (fino a 14 mm in meno rispetto alla versione base) mette in risalto i cerchi da 18” Orion con pneumatici 225/40 di serie; inoltre, le cinque razze doppie permettono di vedere gli enormi dischi dei freni e le pinze verniciate di rosso. Specifici per tutte le Cupra sono gli specchietti retrovisori esterni con i gusci di colore nero ebano e il caratteristico scarico ovale in acciaio lucido; nella parte centrale del portellone spicca il logo Cupra. Ogni dettaglio contribuisce a richiamare l’attenzione sull’indole sportiva della vettura, ispirata chiaramente alla Leon del Wtcc. Non è un caso, quindi, che l’abitacolo riveli similitudini con le vetture da competizione, con sedili supersportivi molto simili a “backets” (sedili monoscocca), che avvolgono completamente il corpo. Il ruolo di protagonista, però, spetta senza dubbio al motore 2. 0 Tfsi 240 Cv, un propulsore straordinario, creato appositamente dalla Seat, che combina due tecnologie: l’iniezione diretta e la sovralimentazione turbo. Il risultato è sorprendente e fa di questo quattro cilindri il motore più potente che la Casa abbia mai montato in tutta la sua storia su una vettura di serie. La Leon Cupra ha la trazione anteriore. Grazie a questa motorizzazione e con un cambio manuale a sei rapporti, la Leon Cupra è capace di prestazioni da sportiva autentica, raggiungendo una velocità di punta di 247 km/h. Per l’accelerazione da 0 a 100 km/h sono necessari appena 6,4 secondi mentre, per quanto riguarda la ripresa, la Leon Cupra passa da 80 a 120 km/h in quinta marcia in 6,4 secondi (8,2 secondi in sesta). Nonostante questi dati possano far pensare a consumi elevati, la tecnologia Tfsi permette di percorrere 100 km con soli 8,3 litri di benzina nel ciclo combinato: un risultato eccellente, tenendo conto che siamo di fronte a una sportiva da 240 Cv. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dall’impianto Seat Engine Sound, ovvero uno speciale sistema di scarico la cui prerogativa è quella di esaltare il suono del motore ed aumentare la sensazione di potenza in determinati momenti, come partenze da fermo, manovre a bassa velocità e accelerazioni/decelerazioni a pieno carico e bassi giri. Il risultato è percepibile sia dall’esterno, sia dall’interno della vettura. I 240 Cv della Leon Cupra trovano un fedele alleato nell´Agile Châssis Seat, particolarmente efficace; inoltre, la Seat è intervenuta sulle sospensioni, adattandole alle esigenze di una vettura tanto grintosa, e sul peso complessivo, che è stato ridotto. I parametri di assistenza e di risposta del servosterzo sono stati modificati, al fine di soddisfare le esigenze di una guida più sportiva. Con questi accorgimenti, il comportamento della vettura è più preciso e permette di sfruttare appieno tutte le qualità dinamiche garantite dal motore. Considerate le elevate prestazioni e le caratteristiche del telaio, la Seat ha provveduto a sviluppare un impianto frenante all’altezza della situazione: le maggiori esigenze che derivano dalla cospicua disponibilità di potenza, fanno sì che vengano impiegati dischi anteriori da 345 mm e posteriori da 286 mm. Il sistema frenante della Leon Cupra può contare sull´apporto di un Abs di ultima generazione, con distribuzione elettronica di frenata, e dispone del programma elettronico di stabilizzazione Esp con sistema di aiuto alla frenata d´emergenza Eba, controllo di trazione Tcs e numerose funzioni aggiuntive di aiuto alla guida. Per quanto riguarda la sicurezza, la nuova Leon Cupra dispone di un numero di airbag che può arrivare sino a otto: due frontali, due laterali per i posti anteriori e due a tendina che proteggono i passeggeri all’altezza della testa, tutti di serie. Come optional, è possibile avere due airbag laterali posteriori. I cinque posti dispongono di cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio con limitatori di forza, e quelli anteriori possono contare, inoltre, su pretensionatori pirotecnici. Nei sedili laterali posteriori si trovano anche i punti di ancoraggio Isofix per i seggiolini per bambini. La Leon Cupra offre un allestimento molto ricco che comprende, per esempio, i fari bixeno con il sistema avanzato di illuminazione frontale (Afs), grazie a cui si incrementa sino a un 30% la zona utile illuminata in curva e si migliora sino a un 68% la distanza di rilevamento di oggetti o veicoli in curva. Tra gli altri elementi che completano la dotazione ci sono anche climatizzatore a due zone, sedili anteriori regolabili in altezza, sedili posteriori con schienale abbattibile 60/40, cassetto portaoggetti sotto il sedile del guidatore, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata con comando a distanza, retrovisori regolabili e ripiegabili elettricamente, computer di bordo, volante regolabile in altezza e profondità e con comandi per l´impianto audio, radio Cd in grado di leggere anche i file Mp3. Con la Leon Cupra è inoltre possibile richiedere come optional una connessione che permette di integrare un riproduttore iPod, oppure una connessione specifica per il resto dei dispositivi di memoria Usb e riproduttori di musica Mp3 con porta Usb. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|