|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
DONNE E UOMINI DI NAIROBI RIVENDICANO IL DIRITTO AD ESISTERE PORDENONE TESTIMONIA L’EMANCIPAZIONE DEL KENYA
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 25 maggio 2011 - E´ un legame ormai consolidato quello tra il Kenya e il Friuli, che si manifesta periodicamente attraverso lo scambio di buone prassi grazie in particolare al coinvolgimento di diverse realtà pordenonesi. Grazie ai progetti di cooperazione decentrata sviluppati in particolare dal Liceo Leopardi Maiorana e dalla Cooperativa Itaca, in stretta collaborazione con alcune associazioni locali, è stato possibile fondare le basi per un rapporto che non si esaurisce nel tempo. Quella di mercoledì 25 maggio, alle 21 alla Casa del popolo di Torre di Pordenone, sarà per l’appunto una serata organizzata a dimostrazione di questo impegno. Un appuntamento di immagini e racconti con Dominic Otieno, direttore di “Whynot”, associazione della baraccopoli di Mathare (Nairobi, Kenya), una delle maggiori baraccopoli al mondo. E´ in questo "slum" che la cooperazione friulana ha conosciuto la forza dell´emancipazione di tante donne e uomini che combattono ogni giorno per rivendicare il proprio diritto ad esistere. Sarà una preziosa occasione quella alla Casa del popolo per conoscere una realtà lontana dalla voce diretta di un suo protagonista, rappresentante dell’associazionismo kenyano, motore di un futuro più equo e più dignitoso per le comunità locali. Ma anche per riflettere sulle potenzialità della società civile kenyana, che promuove percorsi di educazione e aggregazione verso uno sviluppo partecipato delle comunità, nonché per conoscere il progetto “Kunaction. Training for Empowerment”. Interverranno Dominic Otieno, direttore di Whynot Development Association di Mathare, Nairobi, e Francesco Riedo, vicepresidente di Karibu Afrika onlus. L’incontro è per mercoledì 25 maggio alle 21 alla Casa del popolo di Torre in via Carnaro a Pordenone. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|