|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
MARCHE: ISTITUTI TECNICI SUPERIORI, PRESENTATI TRE NUOVI CORSI.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 30 maggio 2011 - Le imprese cercano figure qualificate da assumere ma non trovano sul mercato del lavoro le adeguate competenze. In Italia prima della crisi, nel 2008, sono stati 184 mila i tecnici non trovati ed ora siamo a quota 84 mila, segno di una mancanza strutturale di figure con competenza tecnica. Nelle Marche il 20% delle imprese ha difficolta` a reperire diplomati da assumere e nel 90% dei casi c´e` bisogno di formazione tecnica superiore. Il 42% dei giovani marchigiani infatti sceglie i Licei, ma negli ultimi tempi si e` invertita la tendenza verso gli istituti tecnici che sono passati al 34 % recuperando due punti rispetto agli anni passati, ma a scapito dell´istruzione professionale che scende dal 25% al 23%. Sono alcuni dei dati emersi durante la giornata di presentazione dei nuovi corsi degli Istituti tecnici superiori (Its), organizzata il 26 maggio dall´assessorato regionale all´Istruzione Formazione Lavoro all´Auditorium della Fiera di Ancona. I tre corsi Its attivati´ ´Risparmio Energetico e processi/prodotti ad elevata efficienza energetica all´Istituto Merloni di Fabriano ; Made in Italy ed internazionalizzazione Pmi a Recanati Istituto ´Mattei´; Sistema Moda e Calzaturiero a Fermo - Istituto Montani - prevedono 1600 ore di lezione in 4 semestri e, al termine, un certificato di diploma statale di V livello equiparabile agli studi universitari. ´Si aprono nuove opportunita` e sbocchi professionali per i giovani ´ ha affermato in apertura della giornata l´assessore regionale, Marco Luchetti - la Regione crede fortemente a questa offerta formativa, ma occorre trovare nuove disponibilita` e strette collaborazioni perche` venga implementato il percorso degli Istituti Tecnici Superiori e si raggiungano i risultati per cui si e` investito. Per questo c´e` anche bisogno che la comunita` senta la Scuola come priorita` strategica per lo sviluppo complessivo. Nelle Marche ´ ha proseguito Luchetti - sono ancora troppi i giovani disoccupati (22,6% del totale di disoccupati) anche se sotto la media nazionale. Vogliamo fornire nuove occasioni di lavoro, incentivare all´acquisizione di competenze tecniche calando i percorsi formativi sui reali bisogni del territorio e dell´economia locale, per consentire di accedere a professioni migliori qualitativamente e numericamente. ´ Per il direttore dell´Ufficio scolastico Regionale, Michele Calascibetta e` ora di progettare attivita` di orientamento sistematizzate, un sistema dell´Orientamento che in Italia manca e che per ora e` affidato alle buone volonta` di insegnanti.´ Calascibetta ha anche sottolineato l´esigenza di un cambio culturale che non faccia pensare ad istruzione di serie A , i licei, e istruzione di serie B, istituti professionali, perche` la societa` per crescere ha bisogno di tecnici competenti e l´Italia, per questo tipo di approccio culturale, sta pagando le conseguenze anche economiche. Infine il direttore scolastico regionale ha evidenziato la costruttiva ed effettiva vicinanza tra Scuola, Imprese, Universita`, Mondo del lavoro che si e` creata attorno al progetto formativo degli Its ed ha consentito una vera e propria messa in rete attraverso le Fondazioni.´ Il dirigente del servizio Istruzione della Regione, Grazella Cirilli, oltre ai dati, ha fornito un quadro della situazione attuale sugli Its e illustrato gli interventi che la Regione ha avviato e attuato dalla fase di riordino dell´ Istruzione tecnica. La Regione Marche ha costruito gia` dal 2008 il percorso degli Its, dopo gli esiti molto positivi dell´Istruzione Formazione Tecnica Superiore ( Ifts) che rilascia un diploma di Iv livello e in dieci anni ha permesso che il 75% dei partecipanti fosse inserito in contesti lavorativi. Per gli Its la Regione Marche concorre attraverso borse di studio per studenti fuori sede; certificazioni informatiche per la lingua inglese; percorsi di riallineamento all´Its per studi non specifici e stage formativi. Alla presentazione sono inoltre intervenuti, Anna M. Nardiello dell´Ufficio Scolastico regionale, Claudio Pettinari in rappresentanza delle Universita` marchigiane, oltre ai dirigenti degli Istituti che hanno illustrato l´offerta formativa. Infine il Rettore della Politecnica delle Marche, Marco Pacetti che, confermando la volonta` dell´Ateneo di far parte del progetto Its, ha richiamato il mondo imprenditoriale all´impegno reale alle assunzioni dei giovani. ´Il buon esito di questi corsi ´ ha concluso- dipende solo da quanto le imprese ci credono e si sentono fattivamente coinvolte.´ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|