|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Maggio 2011 |
|
|
  |
|
|
CONSORZI, STRUMENTO PER ATTIRARE INVESTIMENTI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 31 maggio 2011 - La rete dei 10 Consorzi industriali costituisce per l´Amministrazione regionale una risorsa fondamentale per attirare nuovi investimenti in Friuli Venezia Giulia e contribuire così a superare la crisi. È quanto emerso in occasione del convegno per celebrare i 40 anni della Ziu (Zona Industriale Udinese), organizzato il 27 maggio a Udine, nella sala Valduga della Camera di commercio, dal Consorzio per lo sviluppo industriale del Friuli Centrale. Assieme al presidente del Consorzio, Renzo Marinig, hanno partecipato all´incontro il presidente della Regione, Renzo Tondo, il sindaco di Udine, Furio Honsell, l´assessore provinciale alle Attività produttive, Franco Mattiussi, il vicepresidente della Camera di commercio, Marco Bruseschi. Nel percorso di sviluppo dei Consorzi industriali, fondamentale è stata la legge regionale 3 del 1999 che, oltre a dare a essi una fondamentale potestà urbanistica nel territorio di loro competenza, ha reso possibile l´ingresso delle aziende private insediate. A fianco alle competenze in materia di urbanizzazione e di costruzione e gestione delle infrastrutture, i Consorzi dovranno sempre di puntare - è stato detto - sul marketing territoriale e sulla fornitura di servizi avanzati alle imprese. Per sostenere i segnali positivi di ripresa dell´economia del Friuli Venezia Giulia, è necessario ritrovare - secondo la Regione - una coesione della classe dirigente attorno alle riforme, e in particolare a quella della macchina amministrativa regionale, per renderla più efficiente e meno costosa. In occasione dell´assestamento del bilancio, l´avanzo dell´esercizio 2010 sarà destinato - è stato confermato - agli investimenti e alle infrastrutture, ma anche agli ammortizzatori sociali perché la ripresa dell´attività produttiva in regione non è ancora accompagnata da una parallela ripresa dell´occupazione. In occasione del convegno, è stato presentato un volume sui 40 anni dalla costituzione del Consorzio industriale del Friuli Centrale, nato per iniziativa del Comune di Udine e di alcuni Comuni limitrofi, della Provincia, della Camera di commercio e della Cassa di risparmio di Udine e Pordenone (oggi Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia). L´area di competenza del Consorzio ha un´estensione di quasi 5 chilometri quadrati, con oltre 110 aziende insediate e più di 3 mila addetti. Particolare attenzione è stata dedicata in questi ultimi anni agli aspetti ambientali, per arrivare a un´attività industriale sostenibile. All´interno del comprensorio della Ziu sorge il Parco scientifico tecnologico "Luigi Danieli", nato nel 2004 su iniziativa della Regione, una collocazione strategica perché facilita il dialogo tra ricerca e impresa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|