Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Maggio 2011
 
   
  SEGRATE, 2 GIUGNO: DAL COMUNE LA COSTITUZIONE AI RAGAZZI DELLE SCUOLE TRICOLORE PER GLI STUDENTI E I CITTADINI GEMELLAGGIO CON MODENA: SEGRATESI IN TRASFERTA PER LE CELEBRAZIONI IN PIAZZA GRANDE DOVE SFILERÀ LA BANDIERA PIÙ LUNGA DEL MONDO

 
   
  Segrate, 31 maggio 2011 - L’amministrazione Comunale saluta la “Festa della Repubblica Italiana”, onorando la storia del Paese e i principi su cui si fonda la società civile, il valore e la centralità della persona, della democrazia e della libertà. Del rispetto e dell’accoglienza dell’altro, nonostante le differenze ideologiche, culturali, sociali, economiche e religiose. Principio sancito dalla Costituzione Italiana su cui il sindaco Adriano Alessandrini, il vicesindaco Mario Grioni e l’assessore alla Scuola Guido Pedroni hanno posto l’accento incontrando in questi giorni gli studenti di terza delle scuole medie cittadine. Per i ragazzi, in dono il testo ufficiale del documento fondamentale per la vita sociale di ognuno, affiancato da una versione riscritta da Mario Lodi in un linguaggio semplice, accompagnata da approfondimenti e testimonianze. “Un’iniziativa che, quest’anno, - sottolinea il sindaco - assume un significato ancor più pregnante quale ulteriore messaggio di identità e unità nazionale che il Comune, come istituzione più vicina a tutti i cittadini, desidera testimoniare e trasmettere”. Un nuovo invito a scoprire, a oltre 60 anni dalla promulgazione, l’attualità di 139 articoli, frutto dell’incontro delle idee e dei valori di differenti forze politiche, che hanno fissato i principi in cui tutti, generazioni presenti e future, possono riconoscersi, nonostante le diversità. Che garantiscono i diritti umani più importanti: la libertà personale, di pensiero, di religione, di associazione, di movimento, di stampa. Che tutelano la famiglia, la salute, la scuola, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico. Che promuovono lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, sanciscono l´uguaglianza dei cittadini e impongono doveri di solidarietà politica, economica e sociale. “La ‘bussola’, in particolare per gli studenti di oggi e del futuro, - ha aggiunto il sindaco - per poter orientare il proprio comportamento nell’ambito dell’intera comunità, della famiglia e della scuola verso il costante dialogo, la tolleranza e il rispetto di culture, ideologie e religioni diverse, per realizzare una società davvero libera e democratica”. Per i ragazzi, in dono anche il Tricolore, simbolo del Paese, che, da oggi fino a esaurimento, potrà essere ritirato su richiesta in Comune all’Info Point anche dai cittadini. E, in occasione dei 150 anni dell’Unità Nazionale, il gemellaggio con la città di Modena e la partecipazione del sindaco e di una rappresentanza di segratesi alle celebrazioni organizzate per il 2 Giugno in Piazza Grande dalla Prefettura della città emiliana. Il gruppo in partenza mercoledì prenderà parte alla parata che vedrà sfilare nelle vie del centro storico il Tricolore più lungo del mondo*, un drappo, lungo 1797 metri – nel 1797 nasceva la bandiera italiana - largo 4,80, con una superficie di 8 mila 626 metri quadrati e un peso di cinque quintali. A sorreggerlo ci saranno 2 mila volontari: cittadini, società sportive, associazioni di volontariato, combattentistiche e d´arma, modenesi e da tutto il Paese. Il viaggio dei segratesi nei luoghi della memoria della Repubblica Italiana proseguirà per Carpi, con la visita al “Museo Monumento al Deportato” e la deposizione di una corona di alloro nel Cortile delle Stele. Da qui si passerà a Reggio Emilia, con tappa alla Sala e al Museo del Tricolore. Il tour si concluderà a Parma il 3 giugno.  
   
 

<<BACK