|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
I PROGETTI DI EDUCAZIONE STRADALE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA NELLE SCUOLE
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 1 giugno 2011 - Con la chiusura dell´anno scolastico la Provincia di Bologna ha presentato il bilancio dei progetti di educazione stradale realizzati nelle scuole nel 2010-11: hanno aderito 721 classi primarie, 84 delle scuole medie, e 27 delle superiori, per un totale di oltre 18.000 studenti, che hanno partecipato non solo ad attività teoriche ma anche a molte uscite pratiche, a piedi e in bici con la collaborazione delle forze dell´Ordine. I progetti rappresentano la fase attuativa del primo dei settori di intervento del Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale (pubblicato nelle sue linee guida nel 2005), che si propone l´obiettivo di ridurre le vittime degli incidenti stradale, secondo quanto richiesto dall´analogo Piano Nazionale. I tre settori fondamentali di intervento del Piano riguardano: la costruzione di una nuova cultura della sicurezza stradale. Lo studio delle principali componenti dell´incidentalità nelle strade provinciali; i sistemi mirati a migliorare la sicurezza stradale (controllo, prevenzione, dissuasione, repressione). I progetti sono stati realizzati nei diversi ordini di scuole con la collaborazione di forze dell´Ordine, tecnici e amministratori: Sicuri sulla strada (per le elementari), Liberi e sicuri(scuole medie), Sicurezza stradale=scelta di vita (scuole superiori) con l´intento comune di costruire una nuova cultura della sicurezza stradale tra i giovani, accrescendo il rispetto della normativa vigente, e le scelte consapevoli di comportamenti coerenti con i valori della sicurezza e sostenibilità. Nell´occasione, l´Osservatorio provinciale sull´incidentalità, in collaborazione con il Servizio statistica regionale ha fornito i dati provvisori relativi al 2010. Rispetto al 2009 gli incidenti sono calati del 4,8% (da 4.473 a 4.260). Diminuiti anche i feriti (-4,4%; nel 2010 sono stati 5.929 in tutto) e i morti (-11,3%). Tra i feriti il 6,9% sono minorenni, di cui, a parte quelli rimasti coinvolti come passeggeri in auto, 24 erano in bici e 94 su ciclomotori e motocicli. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|