|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
LA REGIONE LOMBARDIA TUTELA LA BIODIVERSITA´ E IL VERDE GLI AGRICOLTORI DIFENDONO IL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Milano - Biodiversità, agriturismi e fattorie didattiche sono al centro dell´azione della Regione Lombardia. Lo hanno ribadito ieri mattina, durante il convegno ´Biodiversità, agriturismo e fattorie didattiche: esperienze a confronto´, promosso da Agriturist, Teranostra, Turismo Verde e Wwf e sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, gli assessori regionali all´Agricoltura, Giulio De Capitani, e ai Sistemi Verdi e Paesaggio, Alessandro Colucci. ´La tutela della biodiversità - ha spiegato l´assessore Giulio De Capitani - è centrale per la Regione Lombardia come dimostrato in questo primo anno della nuova legislatura dove incontri su questo argomento e sulla multifunzionalità in agricoltura non sono certo mancati, così come sono stati numerosi i confronti e le visite sul territorio´. ´Le sfide ambientali proposte dalla nuova Pac (Politica agricola comune) - ha continuato De Capitani - non lasciano dubbi circa la direzione che il modello rurale europeo intende perseguire: un´agricoltura sempre più sostenibile e rispettosa dell´ambiente e della biodiversità. In questa direzione, Regione Lombardia, attraverso le misure del Psr (Programma di sviluppo rurale), sostiene le 57.000 aziende agricole lombarde, affinché la loro attività si realizzi in armonia con l´ambiente e contribuisca alla conservazione della biodiversità, come fonte di ricchezza, nutrimento e salute dei nostri terreni agricoli´. L´assessore ai Sistemi Verdi e Paesaggio della Regione Lombardia, Alessandro Colucci, ha confermato il lavoro sinergico aggiungendo che ´con il collega De Capitani condividiamo il quotidiano impegno a tutela del bellissimo territorio lombardo, delle sue aree verdi e delle aziende agricole che vi operano´. ´Regione Lombardia è stata all´avanguardia nella definizione della normativa sulle aree protette - ha ricordato Colucci - e i suoi agricoltori, e mi riferisco a quelli della Lomellina, hanno saputo creare un habitat favorevole, all´interno della Zps (Zona di protezione speciale), per far sviluppare particolari specie faunistiche´. ´Anche la nuova legge regionale sulle aree protette che stiamo definendo - ha ricordato l´assessore - coniuga le esigenze di partecipazione del territorio e quelle delle imprese agricole operanti nei nostri Parchi perché tutelare il territorio significa garantire la biodiversità con il contributo di tutti´. De Capitani e Colucci hanno sottolineato come il progetto ´Coltiviamo la sostenibilità´, all´interno del quale si colloca il convegno svoltosi questa mattina, si ´coniuga perfettamente con le strategie di intervento messe a punto dalla Regione Lombardia´. ´Siamo anche consapevoli - hanno concluso De Capitani e Colucci - che con il territorio dovremo individuare ulteriori misure di tutela della biodiversità e della sostenibilità agricola per preservare la ricchezza ambientale della Lombardia. Qualità della vita e qualità dell´ambiente sono, per Regione Lombardia, pilastri per i suoi interventi a favore dell´agricoltura e del patrimonio verde in chiave didattica e turistica´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|