|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
PSR PUGLIA 2007/2013 – BILANCIO DI METÀ PERCORSO
|
|
|
 |
|
|
Si è svolto l’ 1 giugno all’ Hotel Sheraton Nicolaus di Bari il seminario di studio riguardante “Il Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 - bilancio di metà percorso”, un incontro durante il quale il dr Virgilio Buscemi, in rappresentanza di Ecosferavic, soggetto valutatore indipendente del Psr Puglia, ha presentato i risultati delle attività di valutazione fin qui realizzate. Il Convegno, che ha visto anche la partecipazione dei rappresentanti del partenariato Socio-economico, oltre a rilevare gli elementi di qualità e di criticità del Programma di Sviluppo Rurale, ha rappresentato un’utile occasione per gettare uno sguardo panoramico sulla condizione del Sistema agricolo regionale e sulle prospettive immediate di sviluppo. Perentori gli accenti che l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno ha posto nell’introduzione del Convegno. “Il vero pericolo per la nostra agricoltura – ha detto Stefàno – non è rappresentato dalla globalizzazione, che pure pone pressanti questioni da affrontare e risolvere, né dagli impianti fotovoltaici che pure abbiamo tentato di regolamentare, ma dalla mancanza di ricambio generazionale. I nostri secolari saperi, la nostra grande tradizione colturale, il nostro straordinario paniere di prodotti- che il mondo intero ci invidia e tenta maldestramente di imitare - potrebbero perdersi se le nuove generazioni non afferrano coraggiosamente il testimone e perpetuano una cultura straordinaria”. “Convinti che il ricambio generazionale può restituire vitalità, competitività, valore aggiunto all’agricoltura pugliese, e quindi all’intera economia regionale, – ha continuato Stefàno - abbiamo affidato fiduciosi le nostre speranze al Pacchetto giovani, ricevendone un lusinghiero ritorno. I fatti ci danno ragione. La partecipazione ai bandi ha superato le nostre più belle previsioni. A conferma che l’agricoltura, interpretata in chiave moderna, può rappresentare veramente una scelta consapevole per i nostri giovani ed una opportunità di affermazione lavorativa, ma anche sociale”. “Non sottovaluto affatto tutti gli altri elementi del Psr che, comunque, concorrono ad un reale ammodernamento del comparto agricolo pugliese, ma ritengo – ha concluso Stefàno- che il ricambio generazionale sia fattore ineludibile per l’innovazione del settore e per salvaguardare l’identità stessa della Puglia e dell’agricoltura”. Gli elementi di criticità della fase di avvio del Programma dovute all’impianto fortemente innovativo del Psr Puglia e da problemi di carattere organizzativo - è emerso durante il convegno - sono stati brillantemente superati grazie all’impegno straordinario negli ultimi 20 mesi delle strutture amministrative e tecnico - gestionali della Regione Puglia, che ha consentito di evitare il disimpegno automatico in relazione alle somme stanziate per gli anni 2007 e 2008. L’autorità di Gestione ha sottolineato l’importanza di sostenere con il massimo impegno le iniziative messe in campo dall’Amministrazione regionale per il raggiungimento dei prossimi obiettivi. In particolare sarà necessario prestare attenzione dare il massimo supporto ai Pif (Progetti Integrati di Filiera) e dare pieno avvio all’attuazione degli interventi sulla qualità della vita e sulla diversificazione la cui realizzazione è affidata ai Gruppi di Azione Locale (Gal). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|