Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  AGRICOLTURA FVG: NECESSARIO RIDISCUTERE LA "DIRETTIVA NITRATI"

 
   
  Trieste - Mercoledì prossimo 8 giugno a Udine si terrà il convegno "Attività agricola e gestione delle risorse idriche. Come il Programma di Sviluppo Rurale affronta la sfida dell´health check nel contesto regionale". Durante l´intera mattinata si parlerà di Direttiva Nitrati: verranno affrontati diversi aspetti della questione, agricoli e ambientali, ma soprattutto si farà il punto sulle ricerche e sugli studi già effettuati e si getteranno le basi per le azioni future. Il convegno assume rilevanza nazionale, dal momento che saranno presenti anche esponenti del Ministero dell´Ambiente e gli assessori all´Agricoltura delle Regioni italiane interessate dalla Direttiva Nitrati. Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, congiuntamente con la Regione Friuli Venezia Giulia, hanno infatti di recente sottoscritto un documento, presentato ed approvato dalla conferenza Stato-regioni, da presentare al Ministero delle Politiche Agricole e soprattutto a quello dell´Ambiente, oltre che a Bruxelles. Lo schema di accordo prevede la predisposizione entro l´anno di studi finalizzati all´aggiornamento delle zone vulnerabili da nitrati e alla definizione dei carichi inquinanti attribuibili ai diversi settori civili e produttivi. Lo studio affiancherà la richiesta di "deroga" ai limiti attuali di azoto zootecnico per ettaro, che è in discussione a Bruxelles. Lo studio proposto sarà inoltre di supporto all´attuazione delle più recenti direttive europee in materia delle acque. Il convegno sarà anche l´occasione per ascoltare direttamente dai ricercatori dello Joahnneum Institut di Graz i risultati emersi dalle analisi effettuate per rilevare la presenza di nitrati nei corsi d´acqua che afferiscono alla laguna di Grado e Marano e nella laguna stessa. "Il convegno si traduce in una importante occasione di confronto e di discussione su una materia che interessa non solo il settore ambientale ma soprattutto quello dell´agricoltura", commenta l´assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino. "Se riuscissimo a far ripartire da Udine un dibattito politico sulla questione, che interessa le altre regioni, soprattutto del Nord, sarebbe davvero un eccellente risultato, al fine di rivedere i criteri di definizione delle aree e le modalità di applicazione della direttiva nitrati". "Grazie ai risultati degli studi effettuati possiamo ragionevolmente pensare che non sia esclusivamente l´agricoltura ad inquinare. Non ritengo giusto che sia la sola agricoltura a dover pagare dazio per questo provvedimento, che non metto in discussione, ma che ritengo debba interessare tutte le attività antropiche", conclude l´assessore.  
   
 

<<BACK