Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  A LEZIONE DI CURA, EDUCAZIONE E DIRITTI CON LA FILOSOFA MARTHA NUSSBAUM: APPUNTAMENTO IN REGIONE EMILIA ROMAGNA MARTEDÌ 7 GIUGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME "NON PER PROFITTO.

 
   
   Bologna, 7 giugno 2011 - Un’occasione di confronto sulla cura, l’educazione e l’universalismo dei diritti, temi-chiave per una democrazia matura e sempre più multiculturale. La terrà, con una lectio magistralis, Martha Nussbaum, filosofa e studiosa statunitense, docente di “Law and Ethics” all’Università di Chicago. L’appuntamento è martedì 7 giugno alle 10 in Regione (sala convegni della Terza Torre, viale della Fiera 8), dove la Nussbaum presenterà la sua ultima opera, dal titolo “Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica” (edita in Italia da Il Mulino, 2011). La lectio magistralis di Martha Nussbaum sarà presentata da Roberto Grilli, direttore dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale, che organizza l’evento; sono previsti inoltre interventi dell’economista politico Luigino Bruni (Università Milano Bicocca) e di Massimo Campedelli (Consorzio Mario Negri Sud). Concluderà la mattinata l’assessore regionale alle Politiche sociali Teresa Marzocchi. Indicata dal magazine “Foreing Policy” come una dei cento intellettuali più influenti al mondo, Martha Nussbaum in passato ha insegnato anche ad Harvard e ha collaborato con le Nazioni unite per la definizione e implementazione di programmi di sviluppo. Determinante il suo contributo al capabilities approach, la teoria dell’“approccio sulle capacità”, sviluppata insieme al premio Nobel per l’economia Amartya Kumar Sen e al filosofo politico John Rawls. Nella sua ricerca teorica si è misurata con la condizione delle donne nei Paesi in via sviluppo, con la disabilità innata e acquisita, con il legame tra formazione umanistico-socratica della persona e qualità della democrazia.  
   
 

<<BACK