|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
L´EUROPA PREMIA 3 COMUNI ALTOATESINI: PER LAIMER "MODELLI NELLA GESTIONE ENERGETICA"
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 6 giugno 2011 -Al Premio europeo per le energie rinnovabili, consegnato a Praga, l´Alto Adige raggiunge livelli di eccellenza: oro per Brunico, argento per Bolzano, bronzo per Dobbiaco. Un risultato sottolineato con orgoglio dall´assessore provinciale all´energia e ambiente Michl Laimer: "Grazie all´impegno congiunto di Provincia, Comuni e cittadini il nostro modello di gestione dell´energia diventa un biglietto da visita per tutto l´Alto Adige." "Già il fatto di essere selezionati tra i Comuni partecipanti al concorso europeo era di per sé un grande successo per l´Alto Adige", commenta l´assessore Laimer, responsabile della politica energetica per la Giunta provinciale. Legambiente, che ha scelto la rappresentanza italiana da inviare a Praga, ha infatti puntato su Dobbiaco per i Comuni sotto i 5mila abitanti virtuosi nelle energie rinnovabili, su Brunico tra quelli di media grandezza e su Bolzano tra le città con oltre 100mila abitanti. "Siamo ovviamente soddisfatti del fatto che tutti sono saliti sul podio, Brunico addirittura vincendo la sfida tra i Comuni europei sotto i 20mila abitanti", sottolinea Laimer congratulandosi con gli amministratori pusteresi per gli sforzi a favore della produzione energetica sostenibile. I riconoscimenti dell´Europa sono anche una conferma della bontà della strada intrapresa dalla Provincia nel settore attraverso regole precise e incentivi mirati. "Il nostro know-how nel campo delle energie rinnovabili e della produzione punta alla sostenibilità e al risparmio energetico, perni centrali del nuovo pacchetto di misure varate dalla Giunta provinciale a tutela del clima", ricorda Michl Laimer. Avere conquistato posizioni di eccellenza in ambiti fondamentali come l´energia significa garantire uno sviluppo sostenibile per il territorio, osserva Laimer: "Di questo posizionamento non solo beneficiano ambiente e clima, ma è un modello che apre nuove possibilità per l´economia, il lavoro e la sicurezza sociale, contribuendo ad aumentare ulteriormente la qualità della vita", conclude l´assessore. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|