Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Giugno 2011
 
   
  PROGETTO "UN PARCO D´ARTISTA" PER QUARTIERE CASANOVA BZ : CONSEGNATI ATTESTATI A STUDENTI 4A E L LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “G. GALILEI”.

 
   
   Bolzano, 7 giugno 2011 - Il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, nella tarda mattinata di oggi, venerdì 3 giugno 2011, ha consegnato attestati di riconoscimento agli studenti della 4a E del Liceo Scientifico Tecnologico “G. Galilei”. I ragazzi hanno partecipato con un loro cortometraggio alla preparazione del bando per "Un parco d´artista" per il nuovo quartiere bolzanino Casanova. Come spiega uno dei curatori del bando di concorso, Sergio Camin, l´arte pubblica è passata progressivamente dall´idea convenzionale di monumento, attraverso l´idea di ornamento, di arredo urbano, a strumento di rigenerazione urbana, segno di identità, spazio relazionale. L´istituto per l´edilizia sociale Ipes, in collaborazione con il Dipartimento alla cultura italiana della Provincia ha elaborato un bando di concorso nazionale d´arte pubblica per la realizzazione di un nuovo parco nel quartiere Casanova a Bolzano, un "parco d´artista" che nasca fin dai primi approcci per la progettazione del bando, in modo partecipato e condiviso. L´idea è quella della realizzazione di un luogo, che gli abitanti del quartiere possano vivere nella quotidianità con forte senso di appartenenza e proporre agli altri cittadini di Bolzano (e non solo) per la sua unicità e ruolo culturale. Il parco dovrà essere realizzato nel 2012. L´area d´azione dell´arte pubblica, pertanto, è quella di tentare di rendere lo spazio urbano nuovamente visibile e “luogo”. In quest´ottica, per la progettazione del bando di concorso sono stati aperti tavoli di lavoro e di confronto con le specificità di quartiere, quali le scuole delle zone attigue Europa e Don Bosco, nonché con alcune scuole superiori prese a campione, coinvolte nell´anno scolastico 2010/2011 con alcuni interventi; altri contatti sono stati avviati con enti e associazioni culturali della città. Tra le scuole superiori coinvolte vi è la quarta E del Liceo Scientifico Tecnologico “G. Galilei” che, dopo un workshop introduttivo, ha realizzato un filmato breve titolato "Le geografie dell´anima"; sotto il coordinamento degli insegnanti Enrico Vucemillo e Rossella Coppini, gli studenti recitando alcune poesie di grandi poeti italiani ha interpretato diversi siti della città lavorando con efficacia sulle differenze tra "posto" e "luogo". Come ha spiegato il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, "non basta costruire case anche di elevato livello qualitativo, come quelle di Casanova Casaclima A, ben di più è importante realizzare ´luoghi´ e produrre socializzazione per far fronte non solo ai bisogni materiali primari, ma anche a quelli immateriali lavorando sull´identità." Come ha evidenziato Tommasini nella sua chiacchierata con i ragazzi, il loro è stato un contributo importante sulla strada che porta i cittadini di domani a costruire un senso di appartenenza comune alla terra in cui vivono. Il progetto “Parco Casanova” e tutte le relative attività collaterali si inseriscono nella visione comune Casa Scuola Cultura, ai suoi modi e ai suoi strumenti di diffusione partecipata e condivisa della proposta culturale complessiva.  
   
 

<<BACK