|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Giugno 2011 |
|
|
  |
|
|
L’ASSOCIAZIONE DI VIGNERON ALESSANDRINI ALVINO WINE PARTNER DI BITEG, EVENTO CLOU DELLA PROMOZIONE TURISTICA ENO-GASTRONOMICA
|
|
|
 |
|
|
. L’associazione di produttori Alvino é stato il wine partner dell’edizione 2011 di Biteg, Borsa Internazionale Del Turismo Enogastronomico in programma dal 19 al 22 maggio 2011 tra Astigiano, Monferrato e Langhe nella sede principale del Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (Al). In tale veste ufficiale, proprio in occasione della conferenza stampa di presentazione della Borsa, avvenuta a Torino,, l’Associazione ha omaggiato al Ministro al Turismo Michela Vittoria Brambilla con un doppio magnum di Barbera del Monferrato. Alvino, è una Associazione costituita ai primi di febbraio da 52 vigneron della provincia di Alessandria, guidata dalla Presidente Maria Grazia Baravalle e da un organo esecutivo di cui fanno parte Marco Bergaglio, Roberto Dealessi, Francesco Torello Rovereto, Pier Luigi Botto, Walter Massa, Franca Ivaldi, Silvia Beccaria, Luca Pinelli, Cinzia Bergaglio, Donatella Giannotti. Nomi noti per tutti coloro che hanno memoria per le etichette leader della provincia. Alvino è un inno di carica per dare il giusto valore ai prodotti enologici d’eccellenza di quel territorio identificato sotto la sigla automobilistica Al, ovvero Alessandria. Territorio articolato in più aree produttive e quindi, forse, anche complesso da capire, ed è proprio sgombrare il campo da ogni dubbio interpretativo, i vigneron alessandrini hanno deciso di rafforzare il marchio con un ulteriore slogan geo-politico chiarificatore: “Monferrato e Obertenga”; ovvero, rappresentare tutti dal casalese al tortonese, passando per la terra del Gavi, quella ovadese del Dolcetto, e dell’acquese del Brachetto. Oltre la dimensione provinciale, l’aspetto innovativo è anche nella visione privatistica del progetto. L’iniziativa è nata con forte input, anche economico, dell’assessorato all’agricoltura della Provincia di Alessandria che continuerà ad assicurare l’appoggio tecnico, ma camminerà solo sulle gambe delle aziende private. Per la definizione del disegno strategico e per la ricerca delle risorse finanziarie per tradurre i progetti in fatti reali l’associazione sarà assolutamente indipendente, l’ente pubblico rimane fuori. L’associazione è un unicum di marchi aziendali, già noti, che ha l’obiettivo di aggredire i mercati, portando in giro per il mondo il messaggio che la provincia di Alessandria è terra da vino. L’azione parla già al presente, poiché pragmatismo e dinamismo sono benzina e motore del gruppo. Tempo da perdere non ce n’è, al contrario, c’è tanta voglia di verificare subito se l’idea funziona, se il gruppo tiene, se i risultati premiano la fatica del gruppo. Diventare partner di un momento straordinario della promozione turistica eno-gastronomica qual è Biteg, è stato dunque un passaggio naturale per l’Associazione, e di ritorno, una enorme gratificazione per le 52 aziende associate. L’associazione é stata presente in tutti gli eventi che faranno scoprire le eccellenze dell’enogastronomia piemontese ed alessandrina agli operatori della domanda e ad un selezionato gruppo di giornalisti specializzati italiani ed esteri attraverso una serie di educational sul territorio regionale |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|